L’allarme dell’Osservatorio antimafia in Fvg: “La criminalità è una presenza fissa e stabile”

Presentato il rapporto dell’Osservatorio antimafia in Fvg.

Più che un sospetto, è una certezza. “La presenza della mafia nel Friuli Venezia Giulia è ormai fissa e stabile“. Parole senza appello quelle che si leggono nella relazione annuale consegnata al Consiglio regionale dall’Osservatorio Fvg presieduto da Michele Penta, che cita un rapporto del ministero dell’Interno sull’attività e i risultati conseguiti dalla Direzione investigativa antimafia.

Capannone sequestrato alla mafia a Basaldella in una maxi-inchiesta in 6 regioni

Se è vero infatti che anche negli ultimi dodici mesi in Fvg nessun procedimento penale si è concluso con condanne per reati associativi di tipo mafioso, ciò non toglie che sia emersa sul territorio regionale “la presenza – conferma l’Osservatorio – e in alcuni casi l’operatività di soggetti riconducibili a consorterie mafiose“.

Controlli anti-mafia nei cantieri della terza corsia dell’A4 a Latisana

Si danno da fare in Fvg tutte le sigle tristemente note. “La criminalità siciliana – si legge nella relazione – ha costituito società edili e immobiliari, oppure attive nella cantieristica navale”, mentre la n’drangheta calabrese ha cercato di infiltrarsi “in attività commerciali, nel trasporto in conto terzi e nel settore delle frodi finanziarie”. Traffico di stupefacenti e di armi, truffe e frodi fiscali, usura ed estorsioni sono invece il campo d’azione della criminalità campana, e di recente hanno iniziato a operare in regione anche soggetti “riconducibili alla Sacra Corona Unita, dediti all’approvvigionamento di sostanze stupefacenti”.

Tutto questo attivismo, documentato dall’Osservatorio, ha ragioni che si possono definire geografiche, visto che il Fvg è una regione di confine, crocevia verso il nord e l’est Europa e porta di accesso alla rotta balcanica “sfruttata da extracomunitari clandestini in prevalenza di origine medio-orientale”.

La crisi innescata dalla pandemia comporta infatti “una profonda crisi di liquidità” che alimenta “il rischio di infiltrazioni criminali nel tessuto economico“. Il circuito vizioso è facile da spiegare. Le mafie accumulano con le loro attività illecite una massa notevole di denaro che devono riciclare. “Il crollo dell’economia emersa e lecita – si legge ancora nella relazione che è stata presentata al Consiglio regionale – apre varchi sempre più ampi e numerosi proprio a favore di coloro che
detengono enormi risorse liquide. In molteplici situazioni la criminalità organizzata è intervenuta in maniera chirurgica per fornire assistenza economica a cittadini e imprese in difficoltà”.

Tutto ciò comporta, in ottica di prevenzione, la necessità di garantire “in modo altrettanto rapido ed efficace gli interventi pubblici di sostegno e ristoro” nei confronti delle categorie colpite dalla crisi. I settori da tenere d’occhio in particolare sono gli appalti pubblici sanitari, il segmento dei rifiuti ospedalieri e quello dei rifiuti speciali “prodotti da aziende oggi in grande difficoltà che potrebbero essere, proprio per questo, tentate di risparmiare sulle procedure di smaltimento”.

“E’ in particolare il rischio dell’usura a spaventare – sottolinea Piero Mauro Zanin, presidente del Consiglio regionale, confermando i timori espressi da Penta – ed è pertanto necessario alzare il livello di attenzione su questo fenomeno in tutto il territorio regionale”.