Serpenti sul bagnasciuga di Lignano tra i turisti: ecco di cosa si tratta

Avvisati due serpenti sul bagnasciuga di Lignano.

Avvistamento inusuale e che ha creato un po’ di scompiglio tra i turisti che passeggiavano sul bagnasciuga di Lignano: oggi, infatti, proprio in riva al mare, sono stati immortalati due serpenti che sono pure entrati in acqua.

Ma se qualcuno può essere rimasto spaventato dall’incontro, è bene sgomberare subito il campo da preoccupazioni: “Si tratta di una specie assolutamente non velenosa, la natrice tassellata (Natrix tessellata), innocua e inoffensiva sia per l’uomo sia per gli animali domestici – spiega infatti Tiziano Fiorenza, esperto di rettili del Friuli Venezia Giulia -. Ed è assolutamente normale che sia lì”.

La natrice tassellata è strettamente legata all’acqua e l’unica, in regione, che “frequenta” anche quella di mare. “Vive lungo i corsi d’acqua, laghi, stagni, lagune e si spinge talvolta anche in mare – spiega Fiorenza -. Si nutre soprattutto di pesci, ma anche di anfibi. Rientra tra le specie tutelate dalla Direttiva Habitat, e con tutte le specie di rettili autoctoni della regione Friuli Venezia Giulia è una specie protetta“. Attenzione, quindi: indipendentemente da quale sia la reazione alla sua vista, il rettile va rispettato, sia perché è innocuo, sia perché è illegale fargli male.