Aperto il nuovo teatro immersivo di Tavagnacco. Ha aperto ufficialmente i battenti oggi, sabato 25 novembre a Tavagnacco, il primo teatro immersivo permanente del Friuli…Read More→
Tentato furto alla concessionaria di Tavagnacco. Ancora un tentato furto alla concessionaria Autotorino di via Nazionale a Tavagnacco: dopo averci provato già a fine settembre,…Read More→
Tavagnacco, il comune del Friuli al centro delle vie
Tavagnacco è un comune del Friuli Venezia Giulia, a pochi chilometri da Udine. È un comune sparso, in quanto la sede comunale non si trova nel centro omonimo ma nella più popolosa frazione di Feletto Umberto. La storia di Tavagnacco è stata da sempre condizionata dalle importanti vie di comunicazione che l’attraversano. La via Aquileia, antica strada romana che collegava Aquileia a Roma, attraversa il territorio comunale, così come l’autostrada A23, che collega Udine a Palmanova. Queste strade hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo del comune, che ha visto un progressivo espandersi degli insediamenti abitativi e produttivi negli ultimi decenni.
La storia di Tavagnacco
Tavagnacco è un comune ricco di storia e cultura. Il centro storico del paese, situato nella frazione di Feletto Umberto, conserva testimonianze di epoca romana, medievale e moderna. Tavagnacco è anche una destinazione turistica interessante. Il comune è circondato da un paesaggio naturale ricco e variegato, che comprende le colline, le zone umide delle risorgive e le foreste.
Cosa vedere e fare a Tavagnacco
Il centro storico di Feletto Umberto, con le sue strade strette e tortuose, le case in pietra e i portici. La Chiesa Parrocchiale di San Francesco, un edificio religioso risalente al XIII secolo.
Come arrivare a Tavagnacco
Tavagnacco è facilmente raggiungibile in auto o in autobus. In auto, da Udine si percorre la SS13. Tavagnacco si trova a circa 8 chilometri dal capoluogo. In autobus, da Udine è possibile prendere l’autobus 523, che ferma a Tavagnacco.