Tarvisio




Tarvisio, la capitale della montagna

Tarvisio è una località montana della provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia, situata ai piedi delle Alpi Giulie. La cittadina è nota per la sua natura incontaminata, le sue attività all’aria aperta e la sua ricca tradizione culturale. Tarvisio è circondata, infatti, da ampie vallate e boschi, tra cui la Foresta di Tarvisio, la più grande foresta demaniale d’Italia. Gode di un clima mite, con estati calde e inverni freddi ma non rigidi.

La storia

Il nome “Tarvisio” deriva dalla popolazione celtica dei Taurisci, che occupavano la zona in epoca preromana. Nel Medioevo, Tarvisio era un importante centro commerciale e industriale. Era sotto il controllo del Capitolo di Bamberga, che le concesse nel 1456 il privilegio di tenere una fiera annuale, che si svolge ancora oggi. Nel XV secolo, la città fu saccheggiata dai Turchi. A partire dagli anni venti del Novecento, Tarvisio ha ricevuto consistenti flussi migratori dal Friuli e dal resto d’Italia. Questo ha portato a una radicale trasformazione della composizione etnica della città. Nel 1939, Tarvisio e gli altri comuni della Val Canale furono interessati dalle Opzioni in Alto Adige. Un gran numero di cittadini, non solo di parlata tedesca, ma anche slovena, optarono per la cittadinanza tedesca e si trasferirono in Carinzia.

Cosa vedere a Tarvisio

Tarvisio offre ai visitatori un’ampia scelta di attività da poter praticare, sia in estate che in inverno. In estate, è possibile fare escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo, visitare i laghi di Fusine, il Monte Lussari o il Lago del Predil. In inverno, Tarvisio è una destinazione ideale per gli amanti dello sci, dello snowboard e dello sci di fondo.

Le tradizioni

Tarvisio è una località ricca di tradizioni culturali, tra cui i Krampus, i diavoli che a suon di grida e campanacci annunciano per le strade del Tarvisiano l’arrivo di San Nicolò.