Palmanova, altri 3 milioni per la “piccola Coverciano” del Friuli

Dopo i primi tre, la Regione ha destinato altri tre milioni alla realizzazione della “piccola Coverciano” del Friuli Venezia Giulia. Nascerà infatti a Palmanova, con il rinnovamento e l’ampliamento del centro sportivo “Dino Bruseschi” un centro polisportivo federale regionale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Grazie all’ultimo assestamento di Bilancio, approvato nei giorni scorsi, sale quindi a sei il totale dei milioni messi a disposizione per il grande progetto.

Il progetto.

Il progetto prevede la realizzazione di una palazzina destinata alla sede del Centro Federale Regionale con gli uffici della Federazione e una foresteria, la riqualificazione dell’attuale campo di sfogo in erba naturale con erba sintetica, la costruzione di un nuovo campo calcio con relativi spogliatoi e i parcheggi a servizio del Centro e degli impianti sportivi del tennis e atletica leggera. Il progetto complessivo vede un quadro economico complessivo di 10 milioni di euro per completare tutte le opere ipotizzate. Il Comune ha già messo a disposizione 42.000 euro per la progettazione preliminare.

Strutture che rispetteranno elevanti standard di accessibilità e risparmio energetico. La palazzi principale avrà un sistema d’approvvigionamento energetico (elettrico e termico), in grado di coprire in parte o in toto il fabbisogno, tramite l’installazione d’impianti fotovoltaici e di collettori solari termici per il riscaldamento di acqua sanitaria. È prevista anche la realizzazione di una superficie a verde ad elevata biomassa che garantisca un adeguato assorbimento delle emissioni inquinanti in atmosfera e favorisca un’evapotraspirazione, consentendo così un adeguato microclima.

“Una grande opportunità per Palmanova”.

“È una grande opportunità per Palmanova. Sfruttando le sue funzionali strutture sportive e la sua baricentricità, in città verrà creato un centro che saprà attrarre non solo sportivi ma anche attività, sviluppo economico e visibilità a livello regionale e nazionale – commenta il sindaco di Palmanova Giuseppe Tellini – . La nostra città sta cambiando, evolvendo, rivalutandosi in un’ottica di turismo e servizi”. A dimostrare grande soddisfazione per la progettualità in definizione ci sono anche i Consiglieri Regionali Francesco Martines, Alberto Budai e Mauro Di Bert.

“Passo dopo passo vediamo crescere quella che prima era solo un’idea al tempo del Presidente nazionale Tavecchio e che ora è diventata una concreta realtà, anche grazie alla presenza in città della sede regionale FIGC-Lega Dilettanti. Il centro regionale della FIGC riveste per tutto il territorio e in particolare per il calcio dilettantistico un’importante significato dando alla città stellata altre grandi opportunità di crescita, affermando non solo il suo ruolo culturale, ma diventando protagonista anche del mondo sportivo. Di questo dobbiamo dare merito alla Giunta Regionale così come ai consiglieri regionali del territorio, da ambo gli schieramenti”, commenta il Consigliere comunale e regionale Francesco Martines.

“Con questo investimento che non è solo strutturale, ma è sul futuro dei nostri giovani, la Regione Friuli Venezia Giulia conferma il proprio impegno nel valorizzare lo sport come strumento di crescita, salute e coesione sociale, poiché il Centro sportivo Bruseschi sarà un luogo aperto a tutte le discipline e a tutte le età”,  sottolinea il consigliere regionale Mauro Di Bert. “Ringraziamo il presidente Fedriga e gli assessori Anzil e Zilli, decisivi per questa progettualità. La lungimiranza di chi amministra sta anche nel sapere andare oltre le contrapposizioni politiche, sposando dei progetti che possono diventare vere occasioni di crescita sociale ed economica, per un territorio”.

E conclude il Consigliere regionale Alberto Budai: “In questo modo creiamo opportunità, per gli sportivi, non solo professionisti, ma altresì per ragazzi e attività locali. Un centro che potrà avere una grande valenza anche sociale, luogo di incontro e confronto, soprattutto per i più giovani, spazio di sviluppo comunitario oltre che economico. Va sottolineato come questo sia stato un impegno elaborato indipendentemente dal colore politico”.

La visita del Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Giancarlo Abete.

Questa mattina il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti, Giancarlo Abete, accompagnato dal Presidente del Comitato regionale della FIGC LND Ermes Canciani, ha visitato Palmanova per un incontro istituzionale in Municipio con il Sindaco Giuseppe Tellini, la Giunta e i Consiglieri comunali, seguito da un sopralluogo all’area del Polisportivo “Dino Bruseschi”, dove sorgerà il nuovo Centro Federale FIGC FVG.

Durante l’incontro, il Presidente Abete ha sottolineato quanto “la scelta di Palmanova conferma la volontà di radicare la presenza della Federazione nel territorio friulano. Grazie alla sua posizione strategica, la città si conferma un baricentro regionale naturale per accogliere e ospitare una struttura al servizio dello sport a 360 gradi, capace di formare giovani, tecnici e dirigenti offrendo opportunità di crescita al territorio e alla comunità”.

Il Presidente regionale Ermes Canciani ha aggiunto: “Questo progetto nasce da una visione condivisa tra Federazione, Regione e Amministrazione comunale, con l’obiettivo di realizzare un luogo che integri sport, formazione e inclusione. Diventerà un centro di eccellenza per il calcio, ma anche un motore di sviluppo per l’intero Friuli Venezia Giulia”.

Con la visita di oggi, la Federazione e la Lega Nazionale Dilettanti ribadiscono il loro impegno concreto per lo sviluppo dello sport e del territorio, unendo istituzioni, associazioni e cittadini in un progetto condiviso che guarda al futuro del calcio e della comunità regionale.