In Friuli arriva l’assistente infermieristico: ecco come cambierà l’assistenza

La Regione lancia il ruolo di assistente infermieristico.

La Regione Friuli Venezia Giulia introduce una nuova figura sanitaria strategica: l’assistente infermieristico, collocata tra l’operatore sociosanitario (Oss) e l’infermiere. La novità è stata illustrata dall’assessore regionale alla Salute, Riccardo Riccardi, durante un incontro con i presidenti degli Ordini delle professioni infermieristiche, nella sede della Protezione civile Fvg a Palmanova.

“Dai dati a nostra disposizione emerge una crescita degli operatori sociosanitari e un calo degli infermieri – ha spiegato Riccardi –. L’istituzione della figura dell’assistente infermieristico è strategica, anche per migliorare l’assistenza alle persone non autosufficienti”.

L’assessore ha aggiunto che, in attesa della definizione del contratto per questa nuova figura, verrà effettuato un calcolo del fabbisogno e valutato quanto personale già in forza al servizio sanitario regionale potrà assumere questa funzione. “La nuova figura consentirà di evolvere il modello organizzativo, grazie a una maggiore stratificazione del personale e delle responsabilità”, ha precisato.

La Regione è già al lavoro per strutturare il percorso formativo necessario, supervisionato dall’Azienda regionale di coordinamento per la salute (Arcs) e sviluppato con il coinvolgimento delle singole aziende sanitarie e della Direzione lavoro. Come sottolineato dall’assessore, il dialogo con gli ordini dei medici e delle professioni infermieristiche sarà fondamentale per il successo dell’iniziativa.

L’accesso alla qualifica sarà riservato agli attuali operatori sociosanitari, che attraverso la formazione acquisiranno competenze aggiuntive. Questa nuova figura potrà operare sia all’interno del Servizio sanitario regionale sia in strutture private e residenze per non autosufficienti, garantendo un supporto prezioso nelle attività di assistenza ai pazienti.