Il Giro d’Italia arriva in Friuli: dalle strade chiuse ai parcheggi, tutte le informazioni utili sulla tappa della carovana rosa

Strade chiuse, parcheggi e orari della tappa del Giro d’Italia in Friuli.

Il conto alla rovescia è ormai agli sgoccioli e la “febbre rosa” sale: tra circa 18 ore, la tappa friulana del Giro d’Italia prenderà il via da Mortegliano per raggiungere Sappada, un percorso di 157 chilometri e oltre 2800 metri di dislivello che attraverserà il territorio, comportando, ovviamente modifiche alla viabilità (con diverse strade chiuse al transito); allo stesso tempo, per chi vuole vedere dal vivo la corsa, sono stati individuate diverse aree di parcheggio.

Le strade chiuse.

La tappa del Giro d’Italia partirà domani, venerdì 24 maggio, alle 13.10 e attraverserà i comuni di Mortegliano, Lestizza, Basiliano, Mereto di Tomba, Coseano, Rive d’Arcano, San Daniele del Friuli, Ragogna, Forgaria nel Friuli, Trasaghis, Cavazzo Carnico, Verzegnis, Tolmezzo, Arta Terme, Paularo, Treppo Ligosullo, Paluzza, Cercivento, Ravascletto, Comeglians, Rigolato, Forni Avoltri e Sappada.

Le strade che rientrano nel percorso di gara saranno chiuse due ore e mezza prima del passaggio dei ciclisti, con alcune eccezioni: in Comune di Basiliano, sulla rotatoria in cui la SS13 “Pontebbana” interseca la S.R. UD 10 “del Medio Friuli” e in Comune di San Daniele del Friuli, sulla rotatoria in costruzione in cui la SR 463 “del Tagliamento” interseca la S.R.UD 5 “del sandanielese” (tratto denominato Via Ragogna), via Tagliamento e via Sant’Andrat, l’attraversamento sarà consentito fino a 30 minuti prima del passaggio.

Inoltre, dalle 7 del 24 maggio e sino al transito del veicolo della Polizia Stradale munito di bandiera verde che seguirà il veicolo munito di cartello “fine gara ciclistica” posto in coda, è disposta la sospensione temporanea della circolazione veicolare sulla S.R. UD 24 “della Val Pontaiba”, dal comune di Paularo (presso la chiesetta di Santa Barbara in via San Vito) al comune di Treppo Ligosullo all’altezza dell’intersezione per Valdajer, con una deroga per i soli velocipedi.

Dalle ore 13.00, la circolazione sarà sospesa dal comune di Ovaro (località Bivio per la val Pesarina – km 12+200 della SR 355 della Val Degano) sino al comune di Sappada, in entrambi i sensi di marcia e quindi non sarà più possibile raggiungere in auto Sappada, Rigolato e Forni Avoltri.

Dove lasciare l’auto: parcheggi e bus navette.

Migliaia le persone attese per il Giro: tra le 5 e le 10 mila a Mortegliano e quasi altrettanti lungo i punti strategici della gara, come il Duron, Sella Val Calda a Ravascletto, la Carnia Arena di biathlon a Piani di Luzza e l’arrivo a Sappada, che sarà off-limits già dal mattino.

Per gestire l’afflusso di fan, sono stati predisposti migliaia di parcheggi. Tra Comeglians e Sappada saranno disponibili 2.500 posti auto. Altri mille parcheggi saranno disponibili da Sappada a San Pietro e Santo Stefano di Cadore. Per agevolare gli spostamenti, saranno attive corse di bus navetta dalle 9.30 alle 12.30, con cinque pullman sul lato friulano e tre su quello bellunese. Il servizio garantirà il rientro al termine della tappa fino alle 22.30. Inoltre, sarà disponibile un servizio di trasporto a chiamata per i disabili.

I parcheggi dal lato “friulano”: Cima Sappada; Piani di Luzza zona Biathlon; Piani di Luzza zona colonie; Pierabech; Forni Avoltri (municipio); in zona Temarat; al Bivio Tors e a Rigolato (campo sportivo e piazza centrale). Nei pressi dei parcheggi si potranno prendere i bus navetta per Sappada (a circa 2 km dall’arrivo).