Previsti tre interventi di asfaltatura a Udine: in via Piave, via Trento e viale XXIII Marzo.
Il Comune di Udine avvia un nuovo importante intervento di riqualificazione della rete viaria cittadina. A partire da lunedì 3 novembre prenderanno il via i lavori di rifacimento del manto stradale in via Piave, via Trento e viale XXIII Marzo, tre assi di collegamento strategici per la mobilità urbana udinese.
L’intervento, che chiude la macro-opera di asfaltature e messa in sicurezza della rete stradale cittadina del 2025, è finalizzato a migliorare la qualità e la sicurezza della circolazione in tratti che, nel tempo, avevano evidenziato un progressivo degrado della pavimentazione con buche, fessurazioni e deformazioni superficiali.
Gli interventi del 2025.
Sono state riqualificate e risanate via Treppo, parte di via Trento, via Cairoli e via D’Azeglio nella zona del Teatro nuovo Giovanni da Udine, via Buttrio, da tempo dissestata, via Ragogna e via Muris, ma anche fondamentali vie e siti di collegamento come Viale Venezia, viale Europa Unita dopo i lavori di Cafc, e tutto il piazzale della stazione ferroviaria. Le opere in esecuzione nelle prime settimane di novembre chiudono, per il momento, il quadro, in attesa degli interventi in programma a partire dalla primavera 2026.
Le asfaltature di novembre.

Entrando nel dettaglio, l’intervento sarà suddiviso in tre fasi. Durante la prima fase, dal 3 al 15 novembre, sarà interessata via Piave, nel tratto compreso tra piazza Patriarcato e via Aquileia. Sarà effettuato un completo risanamento della sede stradale, saranno eliminate le numerose fessure e irregolarità presenti e realizzato in seguito un nuovo asfalto. Nel corso dei lavori, sarà istituito il divieto di transito per tutti i veicoli eccetto i mezzi d’opera. Saranno garantiti gli accessi ai frontisti di via della Prefettura e via Marinelli, mentre per chi proviene da viale Ungheria, piazza Patriarcato e via Vittorio Veneto sarà attivata una viabilità alternativa con sensi unici provvisori e direzioni obbligatorie.

La seconda fase, dal 5 al 20 novembre, riguarderà invece via Trento, nel tratto tra via Chinotto e via Treppo/Caneva, compresi i nodi di intersezione. Anche qui durante i lavori sarà disposto il divieto di sosta e la chiusura temporanea al traffico, con accesso consentito ai soli residenti compatibilmente con l’avanzamento dei lavori.

Infine, nella terza fase, dal 12 al 21 novembre, i lavori inizieranno anche su viale XXIII Marzo, nel tratto tra il civico 9 e la rotatoria in direzione piazzale D’Annunzio. Il viale rimarrà aperto alla circolazione, ma è prevista la chiusura alternata delle corsie e una limitazione di velocità in prossimità dell’area di cantiere, sempre nel rispetto delle condizioni di sicurezza.
“Siamo intervenuti per risolvere problemi datati in alcune zone molto trafficate e specialmente nei quartieri”, spiega l’Assessore alla mobilità e opere pubbliche Ivano Marchiol. “È stato un 2025 di grande impegno sul fronte della sicurezza stradale, ci siamo adoperati in una vasta opera di risanamento della rete viabile, garantendo un risultato duraturo, ma il nostro impegno non finisce qui. Non si tratta di interventi spot, ma del rapido avanzamento di un piano organico. Le prossime vie in programma sono via Bernardinis e via Montegrappa, su cui interverremo sicuramente nei prossimi mesi, compatibilmente con le condizioni meteo più favorevoli”, chiude l’assessore.
 

 
				


