Piazzale della stazione a Udine, inizia la fase 2 dei lavori: cosa prevede

Continuano i lavori di risanamento del Piazzale della stazione a Udine.

Dopo il completamento della prima fase sul lato sud, conclusa in tempo utile per lo svolgimento della Supercoppa Europea del 13 agosto, è entrata nel vivo la seconda fase del cantiere per il risanamento della pavimentazione del piazzale della stazione ferroviaria di Udine. I lavori ora interessano il lato nord, quello verso il centro città, con l’obiettivo di restituire all’area un assetto più sicuro e duraturo.

L’intervento si è reso necessario a causa di cedimenti, fessurazioni e infiltrazioni emersi a pochi anni dalla ristrutturazione del 2021. Una situazione che, con il tempo, ha reso sempre più difficoltosa e pericolosa la circolazione dei mezzi pubblici e privati. Per questo si è scelto un risanamento strutturale profondo, che prevede la realizzazione di un sottofondo rinforzato capace di garantire un’asfaltatura più resistente nel tempo e una riqualificazione complessiva del piazzale.

Tra le novità anche la trasformazione dell’imbocco di via Roma, dove lo spazio finora occupato dai grandi vasi lascerà posto a una nuova aiuola verde di 80 metri quadrati con alberature. Si tratta di un intervento di depavimentazione, che aggiungerà all’opera complessiva un significativo criterio di sostenibilità urbana. Nella rigenerazione complessiva dell’area, inoltre, un’attenzione particolare è stata data alla messa in sicurezza dei percorsi pedonali e gli attraversamenti che ogni giorno vedono transitare migliaia di persone in arrivo e in partenza dalla città.

Il programma.

La tabella di marcia prevede la conclusione del cantiere entro il 13 settembre, quindi in linea con l’inizio del calendario scolastico regionale. Fino ad allora la viabilità sarà modificata con restringimenti, limiti di velocità su viale Europa Unita, e divieti di sosta lungo il tratto che va da piazzale D’Annunzio a via Roma ben segnalati sulla carreggiata. Non sono invece previsti cambiamenti per il trasporto pubblico: autobus urbani ed extraurbani continueranno a circolare regolarmente fronte Stazione.

“La scelta di avviare e completare i lavori in estate è stata presa perché è il periodo di minor traffico, anche grazie alla sospensione delle attività scolastiche, e permette una riduzione al minimo dei disagi per la cittadinanza. Concluso l’intervento, il piazzale offrirà un ingresso in città più sicuro, più accogliente e arricchito dal verde”, spiega l’Assessore alle opere pubbliche Ivano Marchiol. “I lavori risolveranno una criticità importante con soluzioni durature, completando un intervento, iniziato con la riqualificazione di viale Europa Unita, che rappresenta un passo importante per migliorare il transito nell’area della stazione con il proprio mezzo o con il trasporto pubblico”.