Una domenica iniziata con pioggia battente e brusco calo delle temperature non ha affatto abbassato il termometro del gradimento per Casa Moderna e per Saperi&Sapori FVG, i due eventi in uno visitabili sino a domani (lunedì 6 ottobre) alla Fiera di Udine.
Gli espositori (150 le aziende presenti nei padiglioni di Casa Moderna e 35 quelle nel padiglione di Saperi&Sapori) sono costantemente impegnati nell’accogliere un pubblico interessato e nel rispondere a tantissime domande, preventivi compresi.
La visita in fiera comincia dal padiglione 8, dove le eccellenze artigianali ed enogastronomiche della nostra regione si presentano in tutta la loro bellezza e unicità. Dai merletti al mosaico, dai scarpèts agli abiti sartoriali, dalle lavorazioni in legno alla coltelleria e poi tessuti, complementi d’arredo ed esperti di restauro e decorazioni. I prodotti del saper fare si intrecciano ai sapori made in Fvg: miele, olio, gubana e prodotti da forno, birre artigianali e liquori, gelato e conserve, frico e altri prodotti a chilometro zero direttamente dall’orto. In questa vetrina il pubblico può anche conoscere il progetto della Camera di Commercio di Pordenone – Udine “Opus Loci”, ossia il frutto dell’opera dell’uomo in un luogo specifico. L’iniziativa mette in collegamento Aquileia, Palmanova, Cividale, Dolomiti Friulane e Palù di Livenza con una rosa di realtà imprenditoriali che operano nell’ambito dei Siti Unesco.
Si prosegue visitando gli stand delle aziende che nei padiglioni 5,6,7 e negli spazi esterni offrono una panoramica qualificata e aggiornata su edilizia e falegnameria, cucine in muratura, impianti di riscaldamento, impianti elettrici e fotovoltaici, climatizzatori, sistemi di sicurezza e controllo, depuratori, rivestimenti e materiali di isolamento, serramenti e porte blindate, mobili arredamento e oggettistica, case prefabbricate ed ecologiche, tende e tessuti, casalinghi e utensili, barbecue, arredo per esterno, recinzioni, ringhiere…
Domani (lunedì), con stand aperti dalle 10.00 alle 20.00, sarà l’ultimo giorno utile anche per ricevere una consulenza d’arredamento gratuita al tavolo degli Architetti, previa prenotazione telefonando allo 0432 4951, e per soffermarsi nelle aree dedicate alle mostra d’arte e agli artisti del territorio: “Transiti d’arte: 50 anni di ricerche di Coletti”, mostra retrospettiva di opere realizzate da Guido Coletti dagli anni ’70 ai giorni nostri e “Il paesaggio nell’arte di Beppino Tosolini”.