“Tite pitôr”, di Roberto Tirelli, Strolic Furlan pal 2020, Società Filologica Friulana

Tratto dallo Strolic Furlan pal 2020.

Une volte al bastave dî “al è un pitôr” e si diseve dut. Tite, che al jere a stâ dilunc le roie dal Cjos, al jere pitôr par passion e par mistîr. E pitôr ancje di caratar: stramp e content di jessilu. Nol jere di academie, ma plui voltis al è lât a Palme a imparâ là di un famôs sporcjetelis di chei agns, che al jere a stâ in borc Cividât.

Nol cognosseve tecnichis: al viodeve dentri di se ce che il pinel a varès butât jù su la tele o sui mûrs. Al è stât fortunât parcè che la int dai nestris paîs e tornave propit alore ae devozion e aes pituris di glesiis, statuis, anconis, cjasis, telis che si jerin consumadis par vie dal timp passât, soredut chês in batude di soreli e di ploie.

Bisugnave dâur une man di gnûf e adatâlis ai guscj di chei ch’a viodevin brute la ereditât artistiche dai lôr antenâts. Tite no si faseve preâ a cumbinâ pastiçs e cussì si è mantignût, scjampant cu la famee a la fam. La vite di artist e veve i siei sacrificis, come chel di stâ plui in glesie che a cjase, o ben il vivi a la largje des femenutis dutis prontis a fâsi piturâ come madonis.

Insome un sant, plui di chei che al piturave sul mûr, lontan de ostarie soredut. Barbe e cjavelade sâl e pevar, al tindeve al sec, incjarnant la soference dai martars. Cussì si jere fat un non e ducj lu clamavin, lant simpri di corse di un lavôr a di chel altri, impegnât a fâsi viodi plui che a fâ viodi ce che al faseve.

Il so cantîr al jere un puest di ligrie: intant che al moveve il pinel e al messedave i colôrs al cjantave e al tabaiave, tignint sù le compagnie, fasint ridi cu lis sôs contis. La critiche di vuê no sparagne judizis sevêrs sul so operât, ma Tite al à ancjemò di chei che i vuelin un ben sincîr: lis buteghis di restaur che a comedin i siei pastiei. Par lôr al è il miôr.

Traduzione

Una volta bastava dire “è un pittore” e si diceva tutto. Giobatta, che abitava lungo il canale del Cjos, faceva il pittore per passione e per mestiere. Ed era pittore anche di carattere: strano e contento di esserlo. Non aveva studiato, ma più volte era andato a Palmanova per imparare il lavoro da un famoso pittore di quegli anni, che abitava in Borgo Cividale.

Non conosceva tecniche: vedeva dentro di sè quello che il pennello avrebbe riportato sulla tela o sui muri. È stato fortunato perchè la gente dei nostri paesi stava tornando proprio allora alla devozione verso la pittura delle chiese, statue, edicolette, case, quadri che si erano rovinati col passare del tempo, specialmente se si trovavano esposti al sole o alla pioggia.

Era il caso di passare una nuova mano di colore e adattarle ai gusti di quelli che consideravano brutta l’eredità artistica dei loro antenati. Giobatta non si faceva pregare per combinare pasticci e così si è mantenuto, scappando con la famiglia alla fame. La vita da artista richiedeva i suoi sacrifici, come quello di stare più tempo in chiesa invece che a casa o quello di stare alla larga dalle donne, tutte pronte a farsi ritrarre come Madonne.

Insomma, un santo, più di quelli che dipingeva sui muri, lontano dall’osteria soprattutto. Barba e capelli sale e pepe, tendeva alla magrezza, incarnando la sofferenza dei martiri. Così si era fatto un nome e tutti lo chiamavano, andando sempre di corsa da un lavoro ad un altro, impegnato a far vedere più lui che a far mostrare quello che faceva.

Il suo cantiere era un posto pieno di allegria: mentre dipingeva e mischiava i colori, cantava e parlava, tenendo alta la compagnia, facendo ridere con i suoi racconti. La critica di oggi non lo risparmia dai giudizi severi sul suo operato, ma Giobatta ha ancora molte persone sincere che gli vogliono bene: le botteghe di restauratori che aggiustano i suoi pastrocchi. Per loro è il migliore.