
A Udine, un concerto basato su registrazioni ambientali legate al mondo culinario
Nella sede della Fondazione Friuli a Udine è stato presentato il calendario della 35a edizione del festival internazionale Udin&Jazz. La rassegna, attiva da oltre tre decenni, si conferma tra le più rilevanti nel panorama jazzistico nazionale ed europeo. Dal 12 al 20 luglio, la città ospiterà nove giorni di concerti, jam session e incontri, con artisti italiani e internazionali. Il tema di quest’anno è “Generations”, con un focus sul dialogo tra diverse epoche del jazz.
Il 14 luglio la giornata inizia in Corte Morpurgo alle 19 con il trio sperimentale di Mauro Ottolini (trombone), Thomas Sinigaglia (fisarmonica) e Marco Bianchi (chitarra). La serata prosegue al Castello alle 21 con il ritorno di Paolo Fresu e Omar Sosa che presentano “Food”, progetto basato su registrazioni ambientali legate al mondo culinario.