L’A4 diventa smart: basta un click per gestire segnaletica e deviazioni

Un comando a distanza per gestire deviazioni in A4 in caso di lavori o incidenti.

Una svolta per la gestione della viabilità autostradale: Autostrade Alto Adriatico ha presentato la prima procedura di intervento automatizzato in Italia, che promette di rendere le operazioni di chiusura, deviazione e reindirizzamento del traffico più rapide, sicure ed efficienti su tutta la rete.

L’obiettivo è ambizioso: ridurre drasticamente i tempi operativi di chiusura e apertura dell’autostrada, minimizzando i rischi per il personale impegnato su strada e aumentando la sicurezza generale per tutti gli utenti. Tutto questo grazie a un sistema intelligente che, con un semplice click su un’app installata su un cellulare, comanda a distanza la segnaletica fissa verticale.

Il successo del test: da 60 a 20 minuti

L’efficacia del sistema è stata dimostrata con successo nel corso di una due giorni di lavori intitolata “Aiscat e Polizia stradale insieme per tracciare future strategie di sicurezza”. Il sistema, brevettato dalla direzione Operations della Concessionaria (i cui promotori sono Davide Sartelli, Corrado Accardo, Cristian Levan e Francesco Gazzino), è stato testato concretamente nel tratto tra Latisana e Portogruaro.

L’operazione di chiusura graduale di tre corsie e il reindirizzamento del traffico sulla A28, grazie al supporto della Polizia Stradale, è stata completata in soli 20 minuti, un tempo nettamente inferiore all’ora solitamente necessaria. Questo è stato possibile grazie all’attivazione remota di 21 cartelli segnaletici fissi installati ai bordi della carreggiata, che si illuminano e indicano l’uscita obbligatoria, eliminando la necessità per il personale di posare manualmente coni e cartelli nel mezzo del flusso veicolare.

Meno pericoli, più efficienza

L’impatto positivo sulla sicurezza è immediato: il personale non dovrà più attraversare la carreggiata ad alta velocità per apporre segnali di emergenza. Si abbattono i tempi di esposizione al rischio, che sono ora ridotti a un minimo indispensabile.

Si tratta di un’innovazione senza precedenti adottata sul nodo strategico di Portogruaro dove il traffico che percorre la A4, e proveniente da Trieste/Udine, d’ora in poi potrà essere reindirizzato in tempi più brevi sulla A28 (Portogruaro-Conegliano) per le attività programmate legate al futuro cantiere della terza corsia tra San Donà e Portogruaro o problematiche causate da incidenti e code. Proprio in caso di emergenza Autostrade Alto Adriatico, grazie a questa nuova procedura, sarà in grado di intervenire in soli 10 minuti.

“Abbiniamo la professionalità del nostro personale alla tecnologia – ha dichiarato il Presidente di Autostrade Alto Adriatico, Marco Monaco –. È un mix perfetto per garantire sicurezza alle migliaia di famiglie, pendolari e autotrasportatori che percorrono questa arteria al centro dell’Europa”.