Il Governo ha attivato la mobilitazione nazionale per supportare il Friuli Venezia Giulia colpito dall’ondata di maltempo che ha interessato soprattutto i territori di Cormons e Romans d’Isonzo. Lo ha reso noto il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, al termine della riunione del Corem, il Comitato regionale per le emergenze, a cui hanno partecipato l’assessore alla Protezione civile Riccardo Riccardi, i prefetti di Gorizia e Udine, Ester Fedullo e Domenico Lione, i sindaci dei comuni colpiti e le principali autorità di soccorso.
“Posso assicurare che la Regione metterà in campo anche nella prossima legge di bilancio risorse per dare risposte alla popolazione e alle imprese colpite”, ha detto Fedriga, spiegando che sono già stati stanziati un milione di euro per gli interventi urgenti. Il ministro della Protezione civile, Nello Musumeci, ha firmato la mobilitazione nazionale, che consentirà alle altre Regioni di supportare le operazioni in FVG.
Operazioni di soccorso in corso
Secondo quanto riferito da Fedriga e dall’assessore Riccardi, le operazioni di soccorso e evacuazione proseguono in tutte le aree colpite, con Vigili del fuoco e Protezione civile in prima linea. “Si stanno evacuando tutte le persone rimaste nelle abitazioni della frazione di Versa; solo successivamente saranno messe in azione le idrovore per il deflusso dei grandi quantitativi d’acqua”, ha spiegato Riccardi.
Le operazioni riguardano anche gli animali rimasti intrappolati, mentre un’ambulanza aggiuntiva è stata dislocata nelle aree più critiche per garantire il supporto sanitario. La Protezione civile regionale ha già mobilitato persone e mezzi per assistere la popolazione e continuerà a garantire presenza e intervento nei prossimi giorni, fino alla normalizzazione della situazione.
Cordoglio per la vittima di Brazzano
Il presidente Fedriga ha espresso il cordoglio della Regione per la morte di Quirin Kuhnert, il cittadino tedesco disperso e travolto da una frana a Brazzano di Cormons mentre cercava di soccorrere una donna. “Alla famiglia della vittima vanno le mie più sincere condoglianze – ha detto Fedriga –. È ancora più doloroso che una vita venga spezzata nel tentativo di proteggerne un’altra”.
Il governatore ha infine ringraziato tutti gli operatori impegnati nell’emergenza e auspicato che la donna dispersa sia ritrovata al più presto. “La Regione ha mobilitato tutte le risorse necessarie per garantire supporto e assistenza in questo momento difficile”, ha concluso Fedriga.




