Ultime cinque corse in Friuli per i treni storici 2025.
Si avvia al capolinea la stagione dei treni storici del Friuli Venezia Giulia. Con cinque ultime corse tra novembre e dicembre, si chiude un anno che ha contato 40 appuntamenti a bordo delle carrozze d’epoca, tra commemorazioni della Grande Guerra, eventi enogastronomici, natura e tradizioni natalizie.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Società FS Treni Turistici Italiani, con il supporto tecnico-operativo di PromoTurismoFVG, punta a valorizzare il territorio e a promuovere un turismo sostenibile attraverso la rete ferroviaria.
Le corse di novembre: tra storia e sapori
Il mese si apre martedì 4 novembre con il Treno della Grande Guerra, che partirà da Trieste per raggiungere Redipuglia in occasione della cerimonia di commemorazione dei caduti del primo conflitto mondiale. Dopo la celebrazione al Sacrario di Redipuglia, i passeggeri potranno partecipare a una visita guidata ai luoghi simbolo della guerra e gustare il tradizionale “rancio del soldato” (info: IAT Fogliano Redipuglia, +39 0481 489139, info@prolocofoglianoredipuglia.it).
Domenica 9 novembre il viaggio prosegue con il Treno del Formaggio, in partenza da Sacile per raggiungere Gemona del Friuli, dove si terrà l’evento “Gemona, formaggio… e dintorni”, dedicato alla produzione casearia delle latterie locali e regionali. Previsti stand enogastronomici, musica e animazioni per bambini (info: IAT Gemona del Friuli, 0432 981441, info@visitgemona.com).
A chiudere il mese, domenica 16 novembre, un nuovo treno della Grande Guerra partirà da Udine in direzione Forgaria nel Friuli (Cornino) e Pinzano al Tagliamento. I viaggiatori potranno scegliere tra due itinerari di visita per scoprire i luoghi della ritirata di Caporetto. Il treno rientra anche nel calendario di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura (info: infopoint Udine, 0432 295972, info.udine@promoturismo.fvg.it).
Dicembre tra Krampus e mercatini di Natale
Il clima natalizio entrerà in scena venerdì 5 dicembre con il Treno dei Krampus, da Trieste a Tarvisio, dove si terrà la tradizionale sfilata di San Nicolò. Tra campanacci e maschere inquietanti, la serata farà rivivere un’antica tradizione alpina (info: infopoint Tarvisio, +39 0428 2135 / +39 335 7839496, info.tarvisio@promoturismo.fvg.it).
L’ultimo appuntamento dell’anno sarà lunedì 8 dicembre con il Treno dei Presepi e dei Mercatini di Natale, in partenza da Gemona del Friuli verso Sacile, con soste a Poffabro e Polcenigo. I viaggiatori potranno immergersi nell’atmosfera natalizia dei borghi storici tra luminarie, presepi e intrattenimenti per grandi e piccoli (info: infopoint Pordenone, +39 0434 520381, info.pordenone@promoturismo.fvg.it).
Tariffe, biglietti e informazioni di viaggio
I treni storici propongono tariffe promozionali indipendentemente dalla lunghezza della tratta.
Treni elettrici o diesel: 10 euro adulti, 5 euro bambini 4–12 anni, gratuito sotto i 4 anni.
Treni a vapore: 15 euro adulti, 7,50 euro bambini 4–12 anni, gratuito sotto i 4 anni.
È possibile acquistare anche la sola tratta di andata o ritorno, ma non si può prenotare il posto a sedere. I biglietti sono in vendita su www.trenitalia.com, nelle biglietterie, ai self-service e nelle agenzie autorizzate due settimane prima della data di viaggio, fino a esaurimento dei 250 posti disponibili. Tutti gli orari sono consultabili su www.turismofvg.it/it/treni-storici
Viaggi d’altri tempi tra fascino e autenticità
Le carrozze anni ’30, restaurate per mantenere intatto il loro fascino originario, offrono un’esperienza suggestiva ma senza le comodità moderne come il riscaldamento centralizzato o l’aria condizionata. I passeggeri sono invitati a vestirsi in modo adeguato al clima.
È possibile portare la bicicletta a bordo (posti limitati e non prenotabili). Su ogni treno è presente personale di PromoTurismoFVG, che distribuisce il programma della giornata e un questionario digitale di gradimento.
 

 
				


