Riviera friulana più sicura: nuova ambulanza alla Sogit grazie a CrediFriuli

Nuova ambulanza a Lignano.

La Sogit di Lignano Sabbiadoro ha ricevuto una nuova ambulanza completamente attrezzata, grazie al contributo di CrediFriuli. Il nuovo mezzo va ad aggiungersi alle nove ambulanze già in servizio e alle due automediche a disposizione di dipendenti e volontari della Onlus di primo soccorso, portando a dieci il numero complessivo di automezzi operativi.

“Da Lignano Sabbiadoro rispondiamo alle emergenze della Riviera Friulana e, in particolare, facendo riferimento all’ospedale di Latisana e al Punto di Primo Intervento di Lignano. Ogni anno compiamo oltre 5.000 interventi e, perciò, siamo particolarmente grati a CrediFriuli che, con questa significativa donazione, ha ulteriormente incrementato le nostre capacità operative”, ha spiegato Graziella Kainich, presidente della sezione lignanese della Sogit, al momento della consegna del mezzo.

Kainich ha poi ricordato la crescita della Onlus: “Siamo nati nel 1992 e ora, da sette persone che eravamo, siamo circa 80 tra dipendenti e volontari formati. Oltre ai trasporti sanitari – più di 300 all’anno – ed emergenziali, ci occupiamo di formazione, divulgazione della prevenzione e copertura sanitaria alle varie manifestazioni che si svolgono nel territorio”.

Anche l’Amministrazione comunale ha voluto sottolineare l’importanza del gesto di CrediFriuli. “Esprimiamo la nostra riconoscenza alla banca per aver dimostrato, ancora una volta, che non è solo un istituto finanziario, ma un partner vicino a noi e alla comunità”, ha affermato Alessio Codromaz, assessore comunale alla Sanità, evidenziando l’impegno dei volontari della Sogit che dedicano tempo prezioso alle emergenze e ai servizi sanitari del territorio, sacrificando momenti del loro tempo libero e della vita familiare.

Il sostegno della banca è stato ribadito anche dai vertici di CrediFriuli presenti all’evento: Gilberto Noacco, direttore generale, insieme a Nicolas Cesarin, direttore della filiale lignanese, e Samuele Marcolin, vicedirettore, hanno sottolineato come la risposta alla richiesta della Sogit, con la quale la banca mantiene una relazione ultradecennale, sia stata immediata, convinta e coerente con l’obiettivo statutario di promuovere la cultura della prevenzione, del volontariato e del primo soccorso nelle comunità locali.