Lignano, al via la riqualificazione delle aree del Treno di Pineta

Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha dato mandato agli uffici per avviare le procedure di riqualificazione delle aree contigue al Treno di Pineta, uno dei simboli architettonici della località firmato da Marcello D’Olivo.

L’intervento, che prenderà avvio da un primo lotto in piazza del Sole lato est per poi proseguire con il lotto 2, dedicato al collegamento tra le due piazze est e ovest, punta a restituire nuovo valore e funzionalità a un’area di grande rilevanza storica e urbanistica.

“L’obiettivo dell’amministrazione è rendere più sicuri e accoglienti gli spazi pedonali che circondano l’edificio e migliorare la qualità complessiva dell’ambiente urbano – illustra l’assessore ai lavori pubblici Marco Donà – . La pavimentazione, ormai deteriorata, sarà sostituita con nuovi materiali più resistenti e uniformi, mentre i percorsi pedonali verranno ripensati per garantire maggiore accessibilità, anche per persone con mobilità ridotta”.

Il progetto si pone in continuità con la riqualificazione di piazza del Sole lato ovest, completata di recente, per creare un’area pubblica coerente e armoniosa, nel pieno rispetto del disegno urbanistico originario di D’Olivo. Particolare attenzione sarà rivolta agli attraversamenti stradali, dove è previsto, in alcuni punti, l’innalzamento della sede viaria per mitigare i dislivelli esistenti e migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti.

Non mancheranno interventi dedicati alla riqualificazione del verde e dell’arredo urbano, con una nuova disposizione delle aiuole e delle alberature e il rinnovo dell’illuminazione pubblica nella zona di piazza del Sole est, che sarà dotata di punti luce moderni ed efficienti dal punto di vista energetico. Il progetto prevede anche la creazione di uno spazio dedicato a eventi e manifestazioni, così da valorizzare la piazza come luogo di incontro e socialità.

“Con questa opera – aggiunge Donà – vogliamo valorizzare uno degli spazi più iconici della città, legato alla visione urbanistica di Marcello D’Olivo. Il Treno, come la Terrazza a Mare, è un simbolo della nostra storia e della nostra identità: restituirgli un contesto riqualificato significa tutelare il patrimonio architettonico, ma anche rilanciare l’immagine di Pineta”.

“Il progetto prosegue idealmente il lavoro già fatto su una porzione di piazza del Sole e punta a unire l’intera area con un linguaggio estetico coerente. È un intervento pensato per i residenti ma anche per i tanti turisti che frequentano Lignano, con l’obiettivo di rendere più sicuro, accessibile e accogliente questo spazio urbano di grande valore“.

“L’intervento rientra nel programma di mandato di questa maggioranza – conclude l’esponente di Giunta – assieme a una serie di azioni mirate alla riqualificazione degli spazi pubblici e alla valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico. Un passo importante, verso una Lignano sempre più curata, sostenibile e attenta alla qualità della vita di chi la abita e la visita“.