Posata la prima pietra del Recovery Art a Palmanova.
Palmanova entra in una nuova era culturale con la posa della prima pietra del progetto “Recovery Art” nell’ex Caserma Montezemolo, un intervento da 31 milioni di euro finanziato dall’Unione Europea attraverso il PNRR e dalla Regione Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa trasformerà la storica caserma in un polo nazionale per la tutela, conservazione e restauro delle opere d’arte, unico nel Nord Italia all’interno del maxi progetto promosso dal Ministero della Cultura.
La cerimonia ha visto la partecipazione dei Ministri Alessandro Giuli e Luca Ciriani, del Vicegovernatore e Assessore alla Cultura Mario Anzil, del Sindaco di Palmanova Giuseppe Tellini e di Francesco Martines, già sindaco e oggi consigliere regionale. Per sancire il momento dal grande valore simbolico, i partecipanti hanno firmato una pergamena a memoria dell’evento, posato il “mattone Palmanova” e gettato le monete di fondazione in un pozzetto, come da antica tradizione della città stellata.
“Vediamo ogni giorno di più realizzarsi questo mega progetto che rivoluzionerà la Fortezza di Palmanova – ha detto il sindaco Tellini -. Oggi è un momento storico per la città stellata. In breve tempo, negli spazi di una caserma abbandonata da decenni, nascerà un nuovo polo della ricerca, del restauro, della cultura. Struttura che darà nuovo slancio al progetto di una Palmanova patrimonio dell’umanità, dove cultura, sviluppo economico, turismo e servizi si mischiano e contaminano per far crescere tutta la nostra comunità, per dare futuro, occupazione, attrattività e un ritorno economico e sociale concreto a tutti i cittadini”.
Il Vicegovernatore Mario Anzil ha evidenziato come la collaborazione tra Stato, Regione e Comune permetta di guardare avanti con una prospettiva condivisa, ipotizzando anche la possibilità di un accordo Stato-Regione per rafforzare ulteriormente questa sinergia già capace di generare risultati significativi.
Il progetto.
Il progetto prevede interventi di adeguamento sismico e riqualificazione strutturale dell’Ex Caserma Montezemolo, al fine di realizzare un polo d’eccellenza per la tutela preventiva delle opere d’arte. Unico sito del nord all’interno del maxi progetto Recovery Art, Palmanova sarà la “fortezza” dove custodire e recuperare le opere d’arte italiane in caso di calamità naturale, terremoti, inondazioni, frane o quant’altro possa metterne a repentaglio la conservazione. Inoltre l’ex Caserma Montezemolo, che occupa un’area di 50.000 metri quadri, potrà essere un deposito d’opere d’arte, un laboratorio di restauro, una sede di ricerca ed esposizione dei manufatti artistici nazionali.
Questo finanziamento permetterà la realizzazione, negli oltre 6.600 mq di superfice coperta, di zone d’accoglienza, scarico/carico dei beni artistici, deposito, laboratori di messa in sicurezza e di restauro, aree uffici, locali tecnici, servizi igienici e spogliatoi oltre ad una zona per esposizioni temporanee e foresteria, un polo di archiviazione digitale, un grande auditorium che potrà costituire un valido supporto organizzativo in occasione di attività di formazione o conferenze.
Intanto proseguono i lavori di riqualificazione del Compendio Ex Caserma Montezemolo di Palmanova, a cura della mandataria I.C.I. Coop, impresa di costruzioni generali attiva da oltre quarantacinque anni nella realizzazione e progettazione di opere civili, industriali e infrastrutturali. Avviati nel mese di giugno, gli interventi si sono inizialmente concentrati sulla rimozione degli elementi non strutturali dell’edificio, seguita da una demolizione controllata delle aree CM1 e CM2, che comprendono la ex caserma e gli edifici complementari.
Le operazioni, eseguite nel rispetto dei principi di conservazione della memoria storica e dei criteri di sostenibilità DNSH e CAM, sono ora giunte alla loro fase conclusiva. Con la posa della prima pietra, continueranno i lavori di consolidamento strutturale, trasformazione e riqualificazione dei due edifici principali, oltre alla realizzazione del nuovo volume che ospiterà il futuro Ospedale delle Opere d’Arte.




