Valori olimpici e sport al femminile: Fauner, Piller Cottrer e Vittozzi ospiti d’onore a Sappada

I tre campioni olimpici ospiti a Sappada per la mostra dedicata alle donne nel mondo dello sport.

Ospiti d’onore, ieri a Sappada, i tre campioni olimpici Lisa Vittozzi, Silvio Fauner e Pietro Piller Cottrer, protagonisti dell’evento speciale che ha accompagnato il penultimo giorno della mostra “Donne e sport dentro e fuori dai cinque cerchi Olimpici”, allestita presso la Sala Congressi e curata da Adriana Balzarini. La mostra è stata organizzata dal Panathlon International – sezioni di Tarvisio e Tolmezzo-Sappada.

In una sala gremita, i tre atleti hanno portato la propria testimonianza in un clima carico di emozione e partecipazione.

I tre campioni.

Applauditissima Lisa Vittozzi, biatleta di casa, bronzo olimpico a Pyeongchang 2018 e due volte campionessa del mondo, che ha annunciato il suo ritorno alle competizioni per la prossima stagione agonistica, dopo un anno di pausa dovuto a problemi fisici. “È stato un periodo complicato, ma ora sto bene e mi sento pronta a ricominciare. Farlo qui, nella mia Sappada, tra la mia gente, è davvero speciale. Questa mostra è un messaggio forte, e sono felice di farne parte”, ha dichiarato l’atleta, con il suo stile inconfondibile, fatto di semplicità, forza e umanità.

Accanto a lei Silvio Fauner, leggenda dello sci di fondo italiano con cinque medaglie olimpiche e attuale vicesindaco di Sappada, e Pietro Piller Cottrer, altro campione sappadino con quattro medaglie olimpiche, entrambi protagonisti di grandi momenti dello sport azzurro e profondamente legati alla loro terra.

L’evento e la mostra.

A fare gli onori di casa, nel corso della cerimonia moderata dalla giornalista Monica Bertarelli, sono intervenuti il sindaco di Sappada Alessandro De Zordo, il presidente del Panathlon Club Tolmezzo-Sappada Pierino Fontana Hoffer, il consigliere regionale Manuele Ferrari e il vicegovernatore dell’Area 12 FVG del Panathlon International, Mario Ulian.

“Con questa mostra abbiamo voluto dare voce a tante atlete che hanno saputo andare oltre i limiti imposti dalla storia e dalla società – ha affermato Fontana Hoffer – . “Lo sport è strumento di libertà, cultura, educazione. E la partecipazione di pubblico ci conferma quanto questo messaggio sia sentito”. L’esposizione ripercorre, attraverso immagini, pannelli informativi, documenti e testimonianze, la lunga strada percorsa dalle donne nello sport: dalle prime esclusioni ufficiali fino ai trionfi olimpici, offrendo uno sguardo coinvolgente e riflessivo su quanto lo sport femminile abbia inciso nei processi di cambiamento sociale e culturale.


Oggi, domenica 28 luglio, dalle 17.00 alle 19.00, l’ultima opportunità per visitare la mostra presso la Sala Congressi di Sappada. Un’iniziativa di grande valore, che ha saputo unire sport, memoria e futuro, portando al centro della scena le storie di chi ha saputo cambiare le regole con passione, sacrificio e determinazione.