
Aspettando Collinarte, appuntamento a Flaibano con “Oggetti Smarriti”
Continua la rassegna estiva “Aspettando Collinarte” e un nuovo appuntamento martedì 5 agosto alle ore 18 arriva a Flaibano: Oggetti Smarriti!
Bartolomeo Zane è un imprenditore un po’ stralunato e ha un pessimo rapporto con i libri: li odia. Un giorno però, suo malgrado, è costretto ad entrare in contatto con loro perché in treno ha scambiato la propria valigia con quella di un bibliotecario. Ritrova la sua preziosa valigia e al suo interno trova qualcosa che lo sconcerta… dei libri! Si impegnerà a dimostrare che quei libri sono pericolosi e contengono solo delle sciocchezze: riuscirà a convincere il pubblico, piccolo e grande, della validità delle sue idee?
L’incontro, a cura di Livio Vianello e Silvia Criscuoli, è dedicato a bambine e bambini a partire dai 7 anni e si svolgerà presso il Centro Sociale in via Udine 9 – fraz. Sant’Odorico di Flaibano (nello stesso luogo in caso di pioggia).
“Oggetti Smarriti” è un appuntamento che rientra nella più ampia rassegna estiva de La strada dei libri passa da…Tracce, segni e impronte – LeggiAMO 0-18 FVG: progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Per info e prenotazioni è possibile contattare il numero 0432869849 o scrivere una mail a biblioteca.flaibano@gmail.com . La prenotazione è consigliata.
La rassegna Aspettando Collinarte.
La rassegna estiva “Aspettando Collinarte” nasce dall’idea di coinvolgere il pubblico dei “piccoli” e le loro famiglie attraverso i diversi laboratori d’arte e i più svariati eventi culturali dislocati tra i comuni del territorio collinare con esperienze interattive dove i più piccoli possono toccare, creare o interagire con l’arte con un approccio ludico e creativo, occasione di apprendimento e divertimento.
La rassegna nasce per creare interesse ed aspettativa rispetto ai successivi appuntamenti autunnali di “Collinarte”, manifestazione giunta alla sua 4° edizione, centrata sul concetto di mostra diffusa di artisti residenti nei 16 comuni aderenti alla Comunità Collinare del Friuli che potranno esporre le proprie opere in diversi spazi pubblici attraverso un sistema espositivo che rende luogo di cultura un intero territorio a beneficio degli artisti stessi.