
Al Museo di Santa Chiara la mostra Silva Lapidea
Silva Lapidea è l’evocativo ossimoro con cui si rimanda a una foresta di pietra creata dalle opere scultoree di autori contemporanei che operano nel territorio del Goriziano: l’esposizione di scultura contemporanea transfrontaliera sarà ospitata dal Museo di Santa Chiara, con inaugurazione venerdì 15 dicembre alle 18. Sarà poi visitabile fino al 17 marzo 2024 venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 con ingresso libero.
Nata da un’idea di Emanuela Uccello, che ne è curatrice, con Pavla Jarc quale co-curatrice, la mostra è voluta dal Comune di Gorizia, che ha trovato piena collaborazione nel Comune di Nova Gorica attraverso il Kulturni dom e la Mestna galerija Nova Gorica. L’esposizione è inserita nel percorso verso Nova Gorica e Gorizia 2025 Capitale Europea della Cultura e offre una panoramica sulle creazioni di ventiquattro scultori italiani e sloveni che realizzano le loro opere in materiali naturali tradizionali quali il legno e la pietra. Gli autori italiani sono stati scelti assieme all’Associazione Culturale per le Arti Contemporanee Prologo di Gorizia, che collabora al progetto. Questa è la prima mostra che offre una panoramica sulla produzione scultorea di quest’area transfrontaliera da diversi punti di vista. Accanto agli autori viventi che presentano diversi aspetti della arte scultorea e che stabiliscono un dialogo unico attraverso vari linguaggi, stili e tecniche – dal neo-figurativo più espressionista alle forme concettuali e all’astrazione lirica – si ricordano doverosamente anche degli scultori goriziani contemporanei italiani e sloveni prematuramente scomparsi alcuni dei quali hanno lasciato già una traccia importante nella storia dell’arte e altri che non sono stati ancora abbastanza valorizzati.