Gli appuntamenti di settembre con i treni storici in Friuli Venezia Giulia.
Dai borghi più belli, per scoprirne storia e tradizioni, ai vigneti del Collio assaporando i vini del territorio, in un viaggio attraverso il Friuli Venezia Giulia per raggiungere alcune delle principali manifestazioni culturali ed enogastronomiche che anticipano e accolgono l’autunno, tra Friuli Doc, Pordenonelegge e Gusti di Frontiera.
È un programma ricco quello di questo mese a bordo delle carrozze d’epoca: sette gli appuntamenti che animeranno le prossime settimane regalando ai viaggiatori l’occasione di raggiungere luoghi e partecipare a eventi grazie ai Centoporte.
Il programma di settembre.
Il 7 settembre il treno storico dei Borghi più belli d’Italia proporrà un tuffo nella storia medievale tra alcuni dei paesini più suggestivi della regione: in partenza da Sacile, il convoglio porterà i passeggeri alla scoperta di Polcenigo, in occasione di Thèst-antica fiera dei cesti, di Poffabro per la manifestazione “Paesi Aperti” di Frisanco, e di Toppo, nel comune di Travesio, borgo rurale che conserva i resti del suo castello medioevale (per maggiori informazioni infopoint Pordenone – 0434 520381; info.pordenone@promoturismo.fvg.it).
Il 13 settembre si va a Udine, per la celebre rassegna enogastronomica del Friuli Venezia Giulia: il treno storico Friuli Doc partirà da Trieste passando per Monfalcone e Gorizia così da raggiungere il cuore cittadino e offrire l’occasione di prendere parte alla storica manifestazione, giunta alla 31° edizione, che dell’11 al 14 settembre propone il meglio del buon cibo e buon vino del territorio tra le vie e le piazze della città (per maggiori dettagli contattare l’infopoint di Udine, 0432 295972; info.udine@promoturismo.fvg.it).
Con due partenze, una da Treviso e una da Trieste, il 20 settembre il treno storico Pordenonelegge raggiungerà Pordenone in occasione della Festa del libro con gli autori, festival letterario tra i principali del panorama culturale nazionale che dal 17 al 21 settembre porterà in città l’edizione numero 25 della manifestazione (per maggiori informazioni infopoint Pordenone – 0434 520381; info.pordenone@promoturismo.fvg.it).
Il giorno successivo, il 21 settembre, doppio appuntamento con l’iniziativa dei Centoporte: il treno storico tra abbazie, vigneti e colline condurrà i viaggiatori da Trieste a Cormons e Rosazzo, per una giornata all’insegna del folklore, della cultura e della migliore tradizione enogastronomica con la Festa dell’Uva di Cormons e la visita alla millenaria Abbazia di Rosazzo (per maggiori informazioni: infopoint Cormons, 0481 386224, info.cormons@promoturismo.fvg.it), mentre a Pordenone il Treno storico della mobilità sostenibile – in occasione della Settimana europea della mobilità – accompagnerà i passeggeri in un viaggio da Pordenone a Trieste per promuovere il trasporto pubblico e altre soluzioni sostenibili, offrendo la possibilità di ammirare scorci storici cittadini e panorami del golfo lungo il sentiero della Napoleonica (infopoint Trieste, 040 3478312-335 7429440, info.trieste@promoturismo.fvg.it).
Il 27 settembre il treno storico alla scoperta dei borghi della Pianura Pordenonese viaggerà da Gorizia in direzione San Vito al Tagliamento e Casarsa della Delizia, in occasione di “Giro a Casarsa della Delizia”, con eventi diffusi in tutto il territorio comunale e a San Vito al Tagliamento, il 28 settembre a bordo del treno del Fumetto i viaggiatori vivranno invece una giornata all’insegna della storia di questo strumento divulgativo, creativo, artistico, culturale e di intrattenimento raggiungendo a Pordenone il PAFF!, il Museo internazionale del fumetto nella storica Villa Galvani. Le partenze saranno garantite da Treviso e Gorizia.
Entrambi gli eventi, per cui è possibile chiedere maggiori informazioni all’infopoint di Pordenone (0434 520381; info.pordenone@promoturismo.fvg.it), sono stati inseriti del programma dei treni storici dedicati a GO! 2025 in occasione di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura e in questo fine settimana i passeggeri che partiranno e rientreranno a Gorizia potranno immergersi in una festa di sapori da tutto il mondo, partecipando a Gusti di Frontiera, dal 25 al 28 settembre.
Tutti gli appuntamenti e gli orari sono disponibili nella sezione treni storici del sito di PromoTurismoFVG: www.turismofvg.it/it/treni-storici
Tariffe, modalità di acquisto e assistenza.
L’iniziativa è proposta a un prezzo fisso promozionale, indipendentemente dalla lunghezza della tratta percorsa. Il prezzo del biglietto per l’andata e ritorno sui treni a locomotiva elettrica o diesel è di 10 euro per gli adulti, i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti pagano 5 euro, mentre quelli d’età inferiore ai 4 anni viaggiano gratuitamente. Per i treni con locomotiva a vapore, il prezzo (andata e ritorno) per adulti è 15 euro e di 7,50 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni non compiuti, gratis per i bambini fino a 4 anni non compiuti. Per tutti gli itinerari si può comunque acquistare la sola tratta di andata o ritorno, mentre non è possibile prenotare il posto a sedere. I biglietti sono in vendita online sul sito www.trenitalia.com, nelle biglietterie e ai self-service delle stazioni ferroviarie e nelle agenzie di viaggio abilitate, disponibili da due settimane prima della data di viaggio sul sito di Fondazione FS e fino a esaurimento posti. La capacità massima del treno storico è di 250 passeggeri.
Le altre informazioni.
Dopo il successo degli anni passati, l’iniziativa è stata riproposta grazie alla rinnovata collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Società FS Treni turistici italiani, con il supporto tecnico-operativo di PromoTurismoFVG e l’obiettivo di promuovere il territorio, ma anche incentivare un modello di turismo più sostenibile attraverso la rete ferroviaria, con un’offerta ampia e di qualità, tariffe speciali che includono programmi gratuiti tra visite guidate e attività naturalistiche, portando con sé la bicicletta.
Nel 2025 40 treni storici fino all’8 dicembre accompagneranno i passeggeri a bordo delle carrozze anni ’30 per un viaggio d’altri tempi. I treni storici sono restaurati e mantenuti per preservare il fascino e l’autenticità di altri tempi. Offrono un’esperienza affascinante ed unica, ma possono non avere tutte le comodità moderne come il riscaldamento centralizzato e il condizionamento estivo. I passeggeri sono pregati di tenere in considerazione quest’aspetto del viaggio e indossare un abbigliamento adeguato al clima.
È possibile portare la bicicletta a bordo, il numero dei posti per il trasporto biciclette è limitato e non prenotabile. Su tutti i treni è presente personale di PromoTurismoFVG incaricato di distribuire il programma del giorno e un questionario di gradimento a mezzo QR per il rilevamento della qualità del servizio.