Si è conclusa la fase di raccolta degli elaborati inviati dalle classi che partecipano al progetto “The Fairy Tales – Le fiabe, le raccontiamo noi”, una iniziativa rivolta ai giovani realizzata nell’ambito del programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura.
Due le società di produzione di cartoons coinvolte nell’ideazione del progetto: l’italiana Gruppo Alcuni e la slovena Invida. Le scuole italiane e slovene sono state invitate a raccogliere fiabe, tradizioni popolari e leggende del loro territorio e a ‘metterle su carta’ sotto forma di un racconto a fumetto (lo storyboard) usando i Mini Cuccioli, i sei simpatici animaletti della serie cartoon ideata da Francesco e Sergio Manfio, notissima sia in Italia che in Slovenia, dove vanno in onda ogni giorno su RAI Yoyo e RTVSLO.
La risposta delle scuole.
Le scuole primarie e secondarie di 1° grado delle province di Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste e Venezia e delle regioni statistiche slovene di Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska,Obalno-kraška e Goriška hanno aderito con grande entusiasmo al progetto, realizzando un totale di 51 storyboard, 34 in Italia e 17 in Slovenia, e coinvolgendo 892 studenti in lingua italiana e 50 in lingua slovena.
Gli animatori di Gruppo Alcuni hanno anche svolto dei laboratori nelle scuole che avevano chiesto un aiuto per rielaborare le fiabe e le leggende popolari: in 9 giorni gli animatori di Gruppo Alcuni sono stati in 25 classi e i bambini hanno partecipato con entusiasmo agli incontri, armati di matite e pastelli colorati.
Le fiabe raccolte sono straordinariamente interessanti: tra queste citiamo la “Leggenda della Bora” che racconta come la figlia di Eolo si sia stabilita a Trieste, “Il ponte del mago” che narra la costruzione del ponte di Cividale, o ancora “La principessa imbronciata” e “Il tesoro sotterraneo”. Sul versante sloveno si possono ricordare la storia del “Tram di Opčine”, oppure quella del “Radicchio Solkan” (il ‘fratello’ della “Rosa di Gorizia”), o la storia del “Serpente con la corona”, che sono stati selezionati per la trasformazione in un breve cartone animato.
Una commissione di esperti e professionisti del mondo dell’audiovisivo e dell’infanzia ha valutato i lavori inviati e ha scelto gli 8 racconti che diventeranno una mini-serie di cartoni animati, realizzati basandosi sugli elaborati realizzati dalle scuole. È da notare che alcune fiabe sono state proposte, con interessanti varianti, da più classi di province diverse.
Le storie selezionate per la realizzazione da GRUPPO ALCUNI:
- “LA LEGGENDA DEL CUORE DI SMERALDO”, disegnato dagli studenti della II B della Scuola Secondaria di I grado “Locchi” di GORIZIA;
- “L’ORCO INCAPACE”, ideato dagli alunni della III A della Scuola Primaria Paritaria “Sant’Angela Merici” di GORIZIA;
- “IL CONIGLIO ASTUTO”, disegnato dagli alunni della classe III A della Scuola Primaria “Ada Negri” di UDINE;
- “IL PAVAR”, ideato dagli alunni della classe V della Scuola Primaria “Venezian” di TRIESTE.
Le storie selezionate per la realizzazione da INVIDA:
- “SOLKANSKI REDIČ / RADICCHIO SOLKAN”, ideato dai bambini della Scuola primaria di SOLCAN / SALCANO (Slovenia);
- “OPENSKI TRAMVAJ / OPICINA TRAM”, ideato dai bambini della Scuola primaria statale con insegnamento di lingua slovena “Fran Milčinski” di TRIESTE;
- “KAČA Z ZLATO KRONO / SERPENTE CON CORONA DORATA”, creato da un alunno della Scuola primaria “Antona Tomaža Linharta” di RADOVLJCA (Slovenia);
- “ČUDEŽNI STUDENEC / LA FONTE MIRACOLOSA”, creato da uno studente della Scuola primaria “Kolezija” di LUBIANA (Slovenia).
Gli artisti dell’animazione di Gruppo Alcuni e Invida stanno affrontando ora la fase produttiva vera e propria che porterà alla realizzazione della serie in animazione “Le fiabe, le raccontiamo noi”, sotto la guida del pluripremiato regista Sergio Manfio.