Verso il weekend conclusivo di Tutti con le mani in pasta.
Si è concluso con un bilancio estremamente positivo il secondo dei tre weekend di “Tutti con le mani in pasta 2025”, la manifestazione ideata da Etica del Gusto che, alla sua tredicesima edizione, conferma il suo status di appuntamento imperdibile per gli amanti dell’artigianalità. Laboratori “sold out” e un clima di entusiasta partecipazione hanno caratterizzato le giornate, ribadendo il forte interesse del pubblico per un format che celebra il contatto diretto con i Maestri del Gusto.
Il fine settimana appena trascorso ha visto un’immersione totale nel sapere artigiano, diffuso in diverse località del territorio. Sabato 22 novembre, gli adulti hanno esplorato tecniche raffinate, dal laboratorio sul panettone e gelato presso Galimberti Ice di Udine alla scoperta della pasta fresca di stagione a Portogruaro, senza dimenticare la tradizione dolciaria con “La Gubana, che passione” ad Azzida. Domenica 23 novembre, il protagonista è stato il sapore autentico delle valli, con i “Golosi muffin con il prelibato miele” del Paradiso dei Golosi a San Pietro al Natisone, un’esperienza coinvolgente che ha saputo valorizzare le materie prime locali.
Verso l’epilogo con l’esperienza immersiva
L’attenzione è ora puntata sul gran finale. Dopo l’appuntamento intermedio di lunedì 24 novembre all’Antico Ristorante Tommaseo di Trieste, il sipario si chiuderà definitivamente nel weekend del 29 e 30 novembre.
Il calendario conclusivo promette di toccare il culmine dell’esperienza artigiana: il panettone artigianale tornerà in scena ad Osoppo con AQA Alta Qualità Artigiana, affiancato dal bis de “La Gubana, che passione” ad Azzida.
Il clou, domenica 30 novembre con “Una notte con noi, una vita da fornaio!” a Martignacco. Dalle 4.00 alle 8.00 del mattino, Cast Bakery Mood offrirà ai partecipanti un’esperienza immersiva per scoprire cosa significa lavorare nel cuore della notte. Orso Bakery 1962 di Aiello del Friuli proporrà Dalla colazione all’aperitivo dalle 14.00 alle 18.00; mentre a Trieste, Eppinger Laboratorio accoglierà bambini e adulti con Pasticciamo in laboratorio al mattino e L’arte del pasticcere nel pomeriggio.
Il vero spirito della manifestazione
Il successo di “Tutti con le mani in pasta” risiede proprio in questa capacità di aprire le porte dei laboratori. Il pubblico, protagonista attivo, ha la possibilità di entrare nel cuore del mestiere: osservare, imparare e, soprattutto, mettere le mani in pasta, in un dialogo diretto tra professionisti e appassionati.
Questo terzo e ultimo weekend si preannuncia come un’occasione unica per vivere da vicino la passione dei Maestri del Gusto, tra profumo di lieviti e gesti antichi. Un finale che racchiude lo spirito più autentico della manifestazione: trasmettere sapere e amore per l’artigianalità.




