A Udine, Alessandro Barbero racconta un San Francesco inedito

Lo storico Alessandro Barbero a Udine.

Chi era davvero Francesco d’Assisi? Un santo mite e amico degli animali, come lo raccontano gli affreschi di Giotto, o un uomo tormentato, pieno di contraddizioni e di momenti di sconforto? A rispondere a questa domanda sarà Alessandro Barbero, che martedì 18 novembre alle 18.00 salirà sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine per presentare il suo nuovo libro dedicato al Poverello di Assisi, appena pubblicato da Laterza.

L’appuntamento è sold out da giorni, a conferma della straordinaria popolarità dello storico, capace di portare al grande pubblico temi complessi con rigore accademico e talento narrativo. E il fascino della figura di San Francesco, di cui nel 2026 si celebreranno gli 800 anni dalla morte, promette di attirare ancora l’attenzione di studiosi e appassionati.

Il libro di Barbero dedicato a San Francesco.

Nel suo volume, Barbero ricostruisce il mosaico di versioni – spesso discordanti – che nei secoli hanno tentato di raccontare la vita del santo. Le prime biografie furono scritte da frati che l’avevano conosciuto personalmente: una fonte preziosa, almeno in apparenza. In realtà, osserva lo storico, quelle testimonianze sono attraversate da contraddizioni, omissioni e scelte narrative volte a restituire un Francesco “perfetto”, un modello di santità senza fragilità né dubbi.

Così, quarant’anni dopo la sua morte, l’Ordine francescano prese una decisione straordinaria: distruggere tutte le biografie esistenti e sostituirle con una nuova versione ufficiale, la Legenda maior di san Bonaventura. I manoscritti originali furono cercati e fatti sparire, e solo molti secoli dopo cominciarono a riemergere grazie a ritrovamenti fortuiti.

Da quelle pagine riaffiora un Francesco molto diverso da quello cristallizzato nell’immaginario collettivo: non solo il santo che parla agli uccellini, simbolo di pace e precursore dell’ecologismo moderno, ma un uomo capace di durezza, scelte radicali, gesti di infinita dolcezza e improvvise asprezze. Un uomo ricordato in modi differenti da ciascuno dei suoi compagni.

E allora, chi è stato davvero Francesco d’Assisi? È questa la domanda che Barbero porterà sul palco a Udine, guidando il pubblico attraverso una ricostruzione storica che svela un santo complesso, umano e sorprendentemente lontano dalle semplificazioni della tradizione iconografica.