Amici della Musica di Udine, si alza il sipario sulla 104esima stagione

Presentata la 104esima Stagione concertistica degli Amici della Musica di Udine.

Con un bagaglio di appassionanti ricordi, ospiti illustri e momenti magici, la più antica Società musicale del Friuli Venezia Giulia presenta la sua 104esima Stagione concertistica. Gli Amici della Musica di Udine sfoderano così anche quest’anno un cartellone di gran qualità, presentato stamattina nella sede udinese della Regione Fvg alla presenza di autorità, soci, artisti e rappresentanti degli enti pubblici e privati che supportano una rassegna realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, Regione FVG, Fondazione Friuli e Comune di Udine, grazie al sostegno di BCC Banca di Udine, NordGroup e ABAU Accademia Tiepolo, accanto alle già consolidate sinergie con Università di Udine, ERT, Confindustria Udine, Fondazione Renati, Società Filologica Friulana e Club per l’Unesco di Udine. 

Tra gli intervenuti, oltre alla presidente e direttrice artistica dell’associazione, Luisa Sello, anche il vicepresidente e assessore alla Cultura e Sport della Regione Fvg Mario Anzil, che ha sottolineato la valenza culturale del sodalizio insieme all’assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Pirone, al presidente del Consiglio Regionale Mauro Bordin, al presidente della BCC Lorenzo Sirch, al direttore di Confindustria Michele Nencioni, alla rappresentante della Fondazione Friuli Francesca Venuto e al delegato del rettore di UniUd Fabio Alessi.

La nuova stagione: tra graditi ritorni e tante novità.

Ricalcando la tradizione cameristica delle gloriose scuole musicali, con uno sguardo attento al futuro e alle nuove generazioni, la Stagione presenta graditi ritorni e tante novità. Ogni serata ha un titolo, un marchio ben preciso che, sera dopo sera, stuzzica l’immaginazione dello spettatore. “La stagione si apre all’insegna della parola “eterno” – spiega Luisa Sello – che sta a significare l’universalità del linguaggio musicale”.

Ed è proprio “Eterno” il titolo del concerto inaugurale di venerdì 17 ottobre, recital pianistico di Nareh Arghananyan. Il 19 novembre, “Danze” con il Quatuor Solem e il 2 dicembre “Mostly Mozart” insieme all’Orchestra Euro Sinfonietta Vienna diretta da Jongjin Lee, con violino solista Cihat Askin. 

Il 2026 si apre con i due novantenni più celebri del pianismo italiano: Bruno Canino e Antonio Ballista sono infatti le star di “180 in due”, il 13 gennaio. Accanto a loro, parentesi giovanile con il duo pianistico Rigo / de Franzoni e l’Ensemble di danza del Liceo Coreutico Uccellis di Udine, per un simbolico passaggio generazionale. Ecco poi “Capolavori cameristici” il 28 gennaio a cura di Mdw Artists & International friends, seguito da “Meraviglie”, atteso ritorno dell’Orchestra Goldoni diretta da Juan José Navarro, con flauto solista Jorge Alberto Rodriguez.

L’11 marzo l’orchestra d’archi dell’Accademia Musicale Naonis, diretta da Karendra Devroop, offre un viaggio nella produzione di Astor Piazzolla con “Tango per Astor”. Il consueto recital pianistico di Roberto Cappello si terrà invece il 25 marzo, intitolato “Incanti e incantesimi”. Ultimo appuntamento l’8 aprile con “Mostly Paganini”, programma monografico dedicato al sommo violinista, a cura del Paganini Ensemble di Vienna.

Parallelamente al cartellone, torna poi la rassegna pomeridiana “Concerti Torriani” nella Torre di Santa Maria. Si inizia il 31 ottobre con gennaio con il recital pianistico di Sandro De Palma, seguìto il 28 novembre dall’NBU Ensemble (flauti, danza, piano) e, il 16 gennaio, da una parentesi strumentale dedicata a Maria Callas. Il 6 febbraio capolavori liederistici con il quartetto vocale Schillers Liederensemble con Elia Macrì al pianoforte, mentre il 27 febbraio l’orchestra d’archi La Sinfonietta (con Angela Delivicheva al flauto) propone “Mostly Vivaldi” per un evento in collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale.

Immancabili i due appuntamenti del progetto MAD Musica Arte Donna, dedicati alle compositrici che si sono imposte in un panorama che nei secoli era quasi esclusivamente riservato ai “colleghi”: il 6 marzo ospite l’attrice Bruna Braidotti con l’ensemble di fiati Euterpe e, il 20 dello stesso mese, recital pianistico di Brenda Quattrini. Si chiude il 3 aprile con un programma tutto made in Italy, eseguito da Miranda Mannucci (violino) e Sofia Dindo (piano) con musiche di Respighi, Pizzetti e autori d’oggi, in collaborazione con la Simc – Società Italiana Musica Contemporanea.

A completamento dell’attività del sodalizio, dal 18 al 23 agosto 2026 torna il Campus Internazionale della Musica, abbinato al XXII Concorso Euroregione. 

Orari e abbonamenti.

Anche quest’anno i concerti al Teatro Palamostre iniziano al consolidato orario delle 19:22 per ricordare il traguardo dei 100 anni dell’Associazione Amici della Musica di Udine, fondata appunto nel 1922. I “Concerti Torriani” nella Torre di S. Maria si svolgono invece alle ore 17, con acquisto biglietti direttamente in loco.

Prevendita abbonamenti (prezzo invariato rispetto agli anni precedenti: da 70 a 120 euro) dal 15 settembre al 17 ottobre, da lunedì a sabato dalle 17:30 alle 19:30, presso il box office del Teatro Palamostre, oppure al concerto di apertura (info 0432.506925). I biglietti per i singoli concerti si possono invece acquistare anche su Vivaticket o, fino a esaurimento dei posti, 40’ prima di ogni concerto. Altri dettagli sul sito www.amicimusica.ud.it.