Pubblico e gusto incoronano i primi giorni di Friuli Doc

I primi due giorni di Friuli Doc: oggi il gran finale.

“Un venerdì che sembrava un sabato e un sabato, baciato dal bel tempo, che a giudicare dalla presenza del pubblico ha sancito il successo di questa 31a edizione”. È il primo commento a caldo del vicesindaco Alessandro Venanzi su Friuli Doc, rassegna enogastronomica che fino ad oggi, domenica 14, colora il centro storico di Udine con sapori, tradizioni, musica e un ricco programma di eventi per grandi e piccini andati praticamente tutti sold out.

Tra i momenti più apprezzati di questa edizione spiccano le degustazioni guidate dai consorzi e dalle associazioni di categoria, anche queste tutte sold out, i laboratori dedicati ai più piccoli, gli eventi sportivi che hanno animato piazza Primo Maggio e i concerti serali, capaci di portare in città nomi di primo piano della scena musicale nazionale. Sport protagonista, oltre che in piazza Primo Maggio, anche in piazza Libertà dove sul palco principale sono state presentate tutte le squadre della società di Rugby Udine e dell’Apu, alla presenza del sindaco Alberto Felice De Toni e del vicesindaco Alessandro Venanzi.

Soddisfatti gli operatori dei vari stand che, a loro detta, hanno replicato il successo degli scorsi anni, nonostante l’avvio meteorologicamente non entusiasmante. Tra i preferiti del pubblico il classico frico di Carpacco che alle 15 di sabato era stato degustato da 1500 persone. Restando sempre in piazza Venerio, soddisfazione anche per lo stand di Zompicchia, dove per la maggiore è andato lo spezzatino di cinghiale, ma anche per il prosciutto di San Daniele, al suo secondo anno di presenza a Friuli Doc e con un menù più variegato. Anche per loro già consumati nel pomeriggio di sabato 14 prosciutti interi e 1400 porzioni nonostante il pranzo con temperature estive che hanno rallentato la presenza, poi aumentata durante la serata.

In Largo Ospedale vecchio, dove domina il tarvisiano, lo stinco è stato protagonista del venerdì sera con tutte le porzioni cucinate per la giornata andate a ruba. Non da meno gli gnocchi di susine e il frico. Molto apprezzata dagli operatori anche la proposta musicale che ha garantito la presenza del pubblico durante l’arco della giornata. In piazza Duomo più che soddisfatti allo stand di Zahrebeer, la famosa birra di Sauris, e in quello delle prelibatezze carniche come i gettonatissimi cjarsons.

Gli appuntamenti di oggi 14 settembre

La giornata conclusiva, domenica 14 settembre, offrirà ancora un ricco calendario di appuntamenti per salutare in grande stile la manifestazione. La mattina si apre nel Giardino del Torso con “Risveglio in armonia”, un’esperienza di benessere attraverso il metodo Feldenkrais, a cui seguiranno la degustazione di caffè e dolci artigianali in via Mercatovecchio e la presentazione “Asino è benessere” alla Loggia del Lionello, dedicata alle proprietà nutrizionali del latte d’asina. Sempre al mattino, i più piccoli saranno protagonisti con “Squisilizioso! – CookingKIDS!” in piazza I° Maggio e con la presentazione in friulano del libro di Venicio Simonutti a Palazzo Mantica.

Il programma proseguirà alle 11 con l’Aperitivo solidale – Gusto e inclusione al centro nel Giardino del Torso, affiancato dalla degustazione di prosciutto di San Daniele e dal “Brunch & Mollica Tour” che condurrà il pubblico alla scoperta della figura di Tina Modotti. A mezzogiorno la Loggia del Lionello sarà animata dallo spettacolo folcloristico “Stelutis in Folclôr”, mentre in piazza Matteotti sarà di scena la degustazione “I vini delle grandi occasioni”, dedicata a bottiglie speciali per i momenti importanti.

Il pomeriggio vedrà protagonisti i bambini con “Tocca, annusa, scopri!” in piazza I° Maggio, mentre la Loggia del Lionello ospiterà l’attesa asta dei formaggi di malga. A seguire, Piazza Matteotti proporrà “L’intelligenza della vite”, percorso sensoriale con i vini dei Colli Orientali, e Corte Morpurgo accoglierà l’ultima tappa di “Campagna Amica”.

Dalle 20 in piazza Matteotti l’appuntamento sarà con “Rock & Roots: Friuli Colli Orientali Meets American Classics”, degustazione in lingua inglese che abbinerà sei vini del territorio a sei brani iconici del rock americano. La chiusura in grande stile sarà affidata a Gaia, attesa alle 21 in piazza Libertà: la cantautrice italo-brasiliana, vincitrice di Amici e già due volte in gara a Sanremo, porterà a Udine la sua musica cosmopolita e inclusiva, capace di unire pop, sonorità latine e influenze internazionali.