Lavori nelle scuole e nidi di Udine, il Comune investe oltre 600mila euro

Il Comune di Udine prosegue nel percorso di attenzione e investimenti a favore delle strutture scolastiche dedicate ai bambini della fascia che va dalla nascita ai sei anni. Diversi gli interventi programmati che si svolgeranno nei prossimi mesi per rendere le scuole più moderne ed efficienti.

“Abbiamo stabilito di investire queste somme in variazione di bilancio per ammodernare le scuole della nostra città: si tratta di manutenzioni fondamentali che sono state selezionate in base alle segnalazioni dirette delle scuole. Con questi interventi vogliamo dimostrare attenzione verso il mondo della scuola perché anche gli ambienti e gli edifici in cui si studia sono importanti” sostiene l’Assessore all’Istruzione Federico Pirone.

L’Assessore ai Lavori Pubblici, Ivano Marchiol, sottolinea: “Questi interventi non si limitano a una semplice manutenzione, ma introducono soluzioni tecniche che aumentano la qualità complessiva degli edifici scolastici. Ad esempio le nuove pergole permettono di ampliare gli spazi didattici all’aperto, in linea con le più moderne concezioni pedagogiche. In questo modo interveniamo su aspetti strutturali e funzionali che rendono le scuole più moderne, efficienti e sostenibili, a beneficio delle comunità educative e della città intera.”

Le scuole interessate.

In particolare, alla scuola dell’infanzia “Paparotti” di via Pellis verranno sostituite le porte esterne in alluminio con nuovi serramenti a taglio termico, dotati di chiudiporta, maniglioni antipanico e tende alla veneziana, per un investimento complessivo di 125.000 euro.

Alla scuola dell’infanzia “Primo Maggio” di via Martignacco è previsto il rifacimento del manto di copertura con nuova guaina, la rimozione e il rifacimento delle lattonerie e la realizzazione di una linea vita certificata, per un totale di 142.800 euro.

La scuola dell’infanzia “Marco Volpe” di via Marco Volpe, edificio vincolato, sarà oggetto della sostituzione dei portoncini d’ingresso e della manutenzione dei serramenti esterni in legno, per un investimento di 134.000 euro.

Nelle scuole dell’infanzia “D’Artegna”, “Pecile” e “Pick” saranno invece realizzate tre pergole per le attività all’aperto, con una spesa di 92.000 euro. Infine, all’asilo nido “Fantasia dei Bimbi” di via Diaz, anch’esso edificio vincolato, verranno sostituiti i serramenti esterni con nuovi elementi a taglio termico, persiane e cassonetti, per un importo di 143.200 euro.

Gli interventi e il programma dei lavori.

Gli interventi, per un totale di 637.000 euro, saranno eseguiti in periodi compatibili con l’attività scolastica e con i centri estivi. Entro il 31 agosto 2025 sarà attivato il primo impegno giuridicamente vincolante, mentre la conclusione del programma è prevista entro il 31 agosto 2026.

Parallelamente a questi lavori finanziati con fondi statali e regionali, il Comune sta portando avanti – con risorse proprie – ulteriori cantieri nelle scuole cittadine. Alla scuola Valussi si sta procedendo al rifacimento dei quattro spogliatoi delle palestre, con termine entro settembre 2025. Alla scuola Zorutti è in corso la posa della nuova pavimentazione pedonale presso il cancello di via del Bon. Alla scuola Pellico è in programma la realizzazione di un nuovo ingresso su via San Pietro, mentre all’auditorium della scuola Bellavitis verrà rifatta la copertura entro l’inizio del 2026. Proseguono inoltre i lavori di ristrutturazione completa della scuola Fermi, finanziati con fondi PNRR, che si concluderanno entro marzo 2026.