Udine capitale del gioco da tavolo: inventori e appassionati si incontrano

A Udine torna IDeAG NordEst: un viaggio alla scoperta del gioco da tavolo.

La Ludoteca comunale di Udine, in via del Sale 21, si prepara a trasformarsi per un intero weekend nella casa della creatività ludica. Sabato 30 e domenica 31 agosto 2025 va infatti in scena l’undicesima edizione di IDeAG NordEst – Incontro delle autrici e degli autori di giochi da tavolo, appuntamento ormai consolidato che mette in dialogo chi i giochi li inventa con chi li pubblica e con chi, semplicemente, ama giocarli.

La manifestazione nasce dalla collaborazione tra il Comune di Udine – tramite l’Archivio Italiano dei Giochi e la Ludoteca – e l’associazione Coccinelle Rosa A.P.S. L’idea di fondo è semplice ma affascinante: dare spazio a chi crea nuovi giochi per testarli, perfezionarli e, magari, avvicinarli alla pubblicazione grazie all’incontro diretto con gli editori.

Non si tratta, però, di un evento riservato agli addetti ai lavori. Il pubblico avrà infatti l’occasione di sbirciare “dietro le quinte” della creazione ludica, scoprendo come nasce un gioco da tavolo e partecipando in prima persona come playtester. Significa provare in anteprima titoli ancora inediti e contribuire con i propri feedback allo sviluppo delle meccaniche di gioco.

Gli ospiti e tutti gli appuntamenti.

Ospite speciale di questa edizione sarà Paolo “Banda” Andrighetto, grande esperto di giochi di carte, content creator e voce del podcast Dunwich Buyers Club. Al suo fianco, nelle due giornate, ci saranno ventidue autori provenienti da tutto il Nordest, pronti a condividere idee, prototipi e passione. La Ludoteca resterà aperta al pubblico sabato 30 agosto dalle 10 alle 13, dalle 14.30 alle 19 e dalle 20.30 alle 23.30, mentre domenica 31 agosto dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.

L’evento avrà una speciale anteprima venerdì 29 agosto, alle 18, nella Biblioteca Civica “V. Joppi”, sala Tito Maniacco, con l’incontro “Dal Tressette al Signore degli Anelli”. Paolo Munini, educatore ed esperto di giochi, e lo stesso Andrighetto guideranno il pubblico in un viaggio affascinante attraverso i giochi di carte, mostrando come una semplice scatola di cartoncino possa racchiudere mondi, storie e trasformazioni culturali. Dal tressette alla briscola fino ai giochi ambientati nei mondi fantastici di Tolkien: un percorso che racconta società, gusti e immaginario collettivo.

A completare il programma, fino al 6 settembre l’atrio della Biblioteca “V. Joppi” ospiterà la mostra “Carte da gioco (mazzi regionali e tarocchi) e giochi di carte”, un’esposizione che accompagna i visitatori in un viaggio attraverso tradizioni e simbologie legate al gioco.