La donazione del Filo dei Sapori.
Un gesto di grande generosità ha caratterizzato la scorsa edizione del Filo dei Sapori: ben 3.800 euro sono stati donati all’Associazione friulana oncologica pediatrica “Luca”, frutto della raccolta fondi organizzata durante la manifestazione tenutasi in piazza XX Settembre a Tolmezzo.
L’importante cifra è stata raccolta in occasione della “pasta di beneficenza” promossa dai Cultori delle tradizioni, un gruppo di volontari guidati da Adriano Marzona, dell’azienda F.lli Marzona di Verzegnis, da sempre attivi nella promozione del patrimonio culturale e gastronomico locale. Un contributo significativo è arrivato anche dalle aziende partecipanti alla kermesse enogastronomica.
Fondata oltre vent’anni fa dai genitori di un bambino malato, l’Associazione “Luca” è oggi un punto di riferimento per le famiglie che affrontano il difficile percorso delle cure oncologiche pediatriche. Oltre al supporto diretto ai nuclei familiari, l’associazione finanzia l’acquisto di apparecchiature mediche, la formazione del personale sanitario e attività di sensibilizzazione sul tema.
“Fin dalla prima edizione – hanno ricordato gli organizzatori del Filo dei Sapori – uno degli obiettivi principali è stato sostenere realtà locali impegnate nell’aiuto a malati e familiari. Ringraziamo tutti i cittadini e le imprese che, partecipando alla pasta di beneficenza, hanno scelto di dare un aiuto concreto a chi combatte ogni giorno contro la malattia.”
La somma raccolta è stata consegnata al fondatore dell’associazione, Lorenzo De Stalis, durante un incontro ufficiale presso la sede della Comunità di montagna della Carnia. Nel segno della solidarietà, quest’anno il Filo dei Sapori ha voluto ricordare anche Mirena Morocutti, storica produttrice di cjarsòns e colonna della manifestazione, scomparsa a 64 anni a causa di un tumore. In sua memoria, la figlia Sabrina e alcune aziende partecipanti hanno avviato una nuova raccolta fondi a favore del reparto oncologico dell’Ospedale di Tolmezzo.