Potenziato il fotovoltaico sull’autostazione di Tolmezzo.
La Comunità di montagna della Carnia fa un passo concreto verso l’autosufficienza energetica: sulla copertura dell’autostazione delle corriere di Tolmezzo, di proprietà dell’Ente, sono entrati in funzione nuovi pannelli fotovoltaici che portano la potenza complessiva degli impianti solari da 30 a 84 kW di picco. Un incremento significativo che, in termini pratici, equivale al fabbisogno annuo di circa 30-35 famiglie, coprendo l’energia necessaria per luci, elettrodomestici e impianti.
Un impianto storico, ora rinnovato e potenziato
L’intervento ha riguardato uno dei due impianti già presenti sull’autostazione, quello installato nel 2007 e rinnovato nel 2021. Con l’ultima operazione di potenziamento, il numero totale di moduli fotovoltaici sale a 229. Grazie all’uso di pannelli di nuova generazione ad alta capacità, il progetto lascia inoltre spazio per futuri ampliamenti, segno di una strategia a lungo termine verso una produzione energetica sempre più sostenibile e locale.
Energia pulita per uffici e mezzi
L’energia prodotta viene utilizzata interamente per coprire il fabbisogno energetico degli uffici della Comunità di montagna. Il risultato è un notevole passo avanti verso l’autonomia energetica della sede di Tolmezzo. Parte dell’energia alimenta anche la colonnina di ricarica per la prima auto elettrica in dotazione al personale e agli amministratori, che viaggiano così grazie a energia pulita autoprodotta.
L’intervento prosegue nella direzione, intrapresa ormai da tempo dalla Comunità di montagna, di promuovere la sostenibilità ambientale e ridurre l’impatto ecologico delle proprie attività. Il potenziamento è stato realizzato con il cofinanziamento della Comunità di montagna della Carnia e il contributo del Servizio Transizione Energetica della Regione Friuli Venezia Giulia.