Lavori sulla linea, stop ai treni da Casarsa a Portogruaro

Lavori di potenziamento tecnologico: sospesi i treni tra Casarsa e Portogruaro.

Partirà lunedì 14 luglio e si protrarrà fino a domenica 31 agosto la sospensione della circolazione ferroviaria lungo la tratta Casarsa–Portogruaro: lo stop ai treni è necessario per consentire importanti interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico a cura di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), con un investimento di circa 1,5 milioni di euro per questa fase dei lavori.

L’obiettivo degli interventi è chiaro: migliorare la regolarità del servizio, aumentare la puntualità e offrire un viaggio più confortevole. Il periodo di chiusura, che coincide con un calo della domanda di mobilità, è stato scelto proprio per limitare al minimo i disagi ai passeggeri.

Lavori in corso: elettrificazione e sicurezza

I cantieri, che coinvolgeranno quotidianamente oltre 60 tra tecnici RFI e personale delle ditte appaltatrici, riguarderanno principalmente l’elettrificazione della linea, con la posa dei nuovi portali della trazione elettrica nelle stazioni di Casarsa e Cordovado; interventi sui binari, con verifiche e correzioni della geometria; l’installazione di nuovi dispositivi di sicurezza e l’upgrade degli apparati di alimentazione per la gestione della circolazione ferroviaria; lavori di manutenzione ai fabbricati viaggiatori, ai passaggi a livello e alla segnaletica; interventi di controllo della vegetazione lungo il tracciato.

L’investimento complessivo per l’elettrificazione della linea ammonterà a circa 9,5 milioni di euro.

Servizio sostitutivo con autobus

Durante la sospensione della circolazione, tutti i treni regionali Trenitalia saranno cancellati lungo la tratta interessata. In sostituzione, sarà attivato un servizio con autobus, accessibile con regolare biglietto ferroviario. I bus effettueranno fermate nei punti più vicini e funzionali rispetto alle stazioni, come indicato sul sito e nelle app Trenitalia, nonché tramite locandine informative affisse nelle stazioni.

Va tenuto presente che i tempi di percorrenza potranno variare in base al traffico stradale, e che i posti disponibili a bordo dei bus saranno limitati rispetto alla capienza dei treni. Inoltre, sui mezzi sostitutivi non sarà consentito il trasporto di biciclette né di animali, ad eccezione dei cani guida.

Tutti i canali di vendita Trenitalia sono già aggiornati con il nuovo programma di circolazione. Si invitano i viaggiatori a consultare il sito ufficiale www.trenitalia.com (sezione Infomobilità), l’app Trenitalia (con servizio Smart Caring) o a contattare il call center gratuito 800 89 20 21 per maggiori informazioni. Per chi acquista biglietti digitali, Trenitalia continuerà a fornire aggiornamenti puntuali anche tramite SMS e email.