Civiform celebra il suo 70° anniversario con una giornata di festa e riflessione che si terrà giovedì 23 ottobre a Cividale del Friuli.
Civiform, punto di riferimento regionale per la formazione professionale, celebra nel 2025 il suo 70° anniversario con una giornata di festa e riflessione che si terrà giovedì 23 ottobre a Cividale del Friuli.
L’evento, dal titolo “I 70 anni di Civiform: tra storia, attualità e futuro”, costituirà un momento di incontro tra chi ha contribuito alla crescita dell’ente e chi ne rappresenta il presente e il domani. Un’occasione per ripercorrere insieme un cammino iniziato nel 1955 con la nascita del Centro di Addestramento Professionale – quando la sede di Rubignacco ospitava corsi per elettricisti, falegnami e tipografi destinati ai giovani – poi evoluto nel 1995 nella Cooperativa Sociale sempre su iniziativa dell’E.F.A e divenuto, nel 2001, Civiform.
La stroria di Civiform affonda però le sue radici in un passato ancora più antico: nasceva infatti oltre 120 anni fa l’Istituto Friulano Orfani di Guerra con l’istituzione di scuole professionali interne. Nel tempo ha formato generazioni di studenti, contribuendo alla crescita del territorio e del mondo del lavoro friulano.
Programma della giornata.
La giornata si aprirà con la messa officiata da monsignor Riccardo Lamba, arcivescovo di Udine al Duomo di Cividale, per poi proseguire con un evento pubblico al Teatro Ristori, dove si potrà assistere a una narrazione corale tra passato, presente e futuro da parte di ex allievi, docenti storici e rappresentanti del mondo dell’impresa, dell’educazione e della società civile.
Nell’occasione verrà anche presentata la pubblicazione celebrativa dedicata ai 70 anni di Civiform. Seguirà un pranzo a cura degli allievi Civiform seguito da una visita ai laboratori didattici.
Un legame profondo con il territorio.
Oggi Civiform è una realtà educativa e sociale con sedi a Cividale del Friuli e Trieste, e corsi che spaziano dalla ristorazione alla panificazione, dalla grafica al turismo, fino ai percorsi di accoglienza e inclusione per i più fragili. Conta oltre 180 dipendenti, 200 collaboratori; 650 allievi dai 14 ai 18 anni e oltre 1500 adulti in formazione continua ogni anno. La cooperativa rafforza il legame con il territorio e promuove un’azione formativa sempre più aperta e orientata al bene comune e al futuro delle giovani generazioni.