Fiume Veneto: il Consiglio Comunale affida la riscossione coattiva dei tributi a GSM

Su proposta dell’assessore alle politiche finanziarie Michele Cieol, il Consiglio Comunale di Fiume Veneto ha approvato l’affidamento in via sperimentale per tre anni del servizio di riscossione coattiva dei tributi comunali alla società in house GSM S.p.A.

Il provvedimento rappresenta una scelta politica chiara e coerente con l’indirizzo dell’Amministrazione guidata da Jessica Canton, orientata a rafforzare l’autonomia gestionale e a valorizzare strumenti di governo del territorio fondati su efficienza, equità e verifica dei risultati. La riscossione coattiva era finora affidata all’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Nel motivare la scelta, l’Assessore Cieol ha sottolineato la valenza strategica del provvedimento: “Puntiamo su un modello di gestione pubblica efficace, trasparente e più vicina ai cittadini. Scegliere una società in house come GSM significa avere un maggiore controllo sulla qualità del servizio, rafforzando la nostra capacità amministrativa. Non si tratta solo di recuperare crediti: si tratta di costruire un rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini, anche per un aspetto di equità verso chi le tasse le paga. Inoltre, il servizio GSM consentirà, anche grazie alla presenza fisica degli operatori, di garantire un’interfaccia adeguata ai cittadini che necessitano di dialogo e supporto”.

L’obiettivo dell’Amministrazione è duplice: da un lato, aumentare l’efficacia e la tempestività della riscossione, riducendo i tempi e migliorando le performance, dall’altro favorire una maggiore equità sociale. La nuova impostazione consentirà inoltre di liberare risorse attualmente vincolate nel Fondo svalutazione crediti, restituendo ulteriori margini di azione al bilancio comunale.

GSM S.p.A., con sede a Pordenone, è una multiutility interamente pubblica, partecipata da numerosi Comuni del Friuli-Venezia Giulia. Fiume Veneto è socio dal 2018, anno in cui ha iniziato ad affidare progressivamente alla società servizi strategici, quali la gestione del Canone Unico Patrimoniale e delle pubbliche affissioni, a cui si è aggiunta nel 2024 la manutenzione del verde pubblico. La società è riconosciuta a livello nazionale per la solidità del proprio bilancio e ha ottenuto importanti premi e riconoscimenti negli ultimi anni. Il servizio sarà monitorato durante il triennio 2025–2028, al fine di valutare i risultati raggiunti e le prospettive per un’eventuale estensione strutturale dell’affidamento.