Ecco le esperienze multimediali che fanno rivivere castelli e fortezze del Fvg

Un viaggio tra bastioni, castelli e antiche mura, guidato da Savorgnan, Halley e Leonardo da Vinci.

Bilancio più che positivo per il nuovo itinerario multimediale “La Meccanica delle Fortezze” che, attraverso dodici brevi video narrativi – disponibili in italiano, inglese e sloveno, racconta l’evoluzione della scienza e della tecnica militare nella costruzione delle fortezze di Palmanova, Gorizia e Gradisca d’Isonzo. Un progetto realizzato grazie al contributo della Regione FVG – Avviso 2023 per la divulgazione della cultura scientifica.

Protagonisti d’eccezione dei contenuti multimediali, l’ingegnere veneziano Giulio Savorgnan per Palmanova, l’ingegnere, matematico e astronomo Edmond Halley per Gorizia e lo scienziato Leonardo Da Vinci per Gradisca d’Isonzo: tre figure che accompagnano virtualmente gli esploratori in un affascinante viaggio-scoperta tra i Bastioni UNESCO della Città Fortezza di Palmanova, il Castello di Gorizia e la Fortezza di Gradisca d’Isonzo. Assieme a loro, a identificare il turista, una dama inglese di fine ‘800, che attraverso un grand-tour, scopre l’unicità delle tre fortezze.

I visitatori.

Sono oltre 500 i visitatori che hanno preso parte alle dodici visite guidate gratuite, ciascuna della durata di una intera giornata, sotto la conduzione della guida Maria Trevisi, vestita, per l’occasione, da dama ottocentesca. Il tour può essere vissuto anche in autonomia, chiedendo agli uffici turistici dei tre comuni i materiali cartacei di supporto all’iniziativa.

Tra i partecipanti è stata registrata una significativa rappresentanza dal Veneto (in particolare Padova, Treviso, Conegliano, Oderzo e Caorle) oltre che del Friuli Venezia Giulia (Udine, Gorizia, Pordenone, Gemona e molte altre località). Non sono mancate persone dal resto d’Italia – Marche, Lombardia, Umbria e Campania – e dall’estero, con presenze da Seattle, New York, Parigi e altre destinazioni.

Molti i feedback positivi da parte del pubblico a sancire il grande apprezzamento riscosso dall’iniziativa, riconoscendo la qualità dell’organizzazione, la completezza del percorso e l’equilibrio tra innovazione tecnologica e visita tradizionale. Numerosi partecipanti hanno espresso entusiastici ringraziamenti, sottolineando come l’esperienza sia stata «accuratamente pensata, progettata e concertata», «ben articolata, interessante e suggestiva», capace di far «rivivere epoche passate con dettagli vividi e stimolanti», «coniugare storia, architettura e innovazione tecnologica». In particolare, unanime è stato «l’auspicio di dare seguito all’iniziativa con nuove edizioni».

A Palmanova.

“Il successo de La Meccanica delle Fortezze evidenzia l’importanza di promuovere il patrimonio culturale attraverso la collaborazione tra Comuni, creando un percorso unico e inedito. Questa sinergia non solo valorizza il nostro territorio, ma offre al pubblico esperienze coinvolgenti e immersive, capaci di far riscoprire la ricchezza culturale del Friuli Venezia Giulia e di ispirare nuovi permanenti itinerari turistici condivisi“, commenta il sindaco di Palmanova, Giuseppe Tellini.

“Una pluralità di provenienze che ha reso l’iniziativa un autentico momento di incontro e partecipazione dal respiro nazionale e internazionale. Confidiamo che PromoTurismoFVG, così come i tour operator privati, possano appropriarsi di questo progetto pilota da noi fortemente voluto e testato con l’obiettivo di promuovere ‘La Meccanica delle Fortezze’ come un vero e proprio pacchetto turistico“, dichiara l’assessore alla Cultura di Palmanova, Silvia Savi.

A Gorizia.

A ribadire il successo della manifestazione il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna assieme all’assessore alla Cultura, Fabrizio Oreti, “Abbiamo la fortuna di trovarci al centro di una area straordinaria, crocevia di popoli, lingue e culture. L’iniziativa, connessa anche a GO! 2025, è stata pensata come una opportunità per far conoscere e valorizzare l’intero territorio regionale, favorendo flussi turistici destinati a consolidarsi nel tempo, come ha dimostrato l’ampia partecipazione e i riscontri positivi già registrati durante le visite”.

A Gradisca d’Isonzo.

“Ci auguriamo che questo evento, accolto con grande entusiasmo dai partecipanti, possa consolidarsi anche in futuro grazie al coinvolgimento dell’agenzia regionale del Turismo e, soprattutto, alla collaborazione virtuosa con operatori privati. La sinergia con Palmanova e Gorizia trasforma le Fortezze in un vero percorso turistico che racconta la storia, la cultura e l’identità del nostro territorio. Un’occasione preziosa per far conoscere il Castello, le mura venete e il Museo Multimediale di Casa Maccari, inserendoli in un itinerario che restituisce il valore storico e architettonico delle nostre fortificazioni” sottolineano il sindaco del Comune di Gradisca d’Isonzo, Alessandro Pagotto e l’assessore alla Cultura, Marco Zanolla.