Fondi regionali per 87 milioni: 3,4 milioni per l’anniversario del terremoto

L'assessore Zilli nel corso della riunione di Giunta

Stanziamento per eventi e opere simboliche per l’anniversario del terremoto.

Un pacchetto di emendamenti da oltre 87 milioni di euro è stato approvato dalla Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’assestamento di bilancio. Lo ha annunciato l’assessore alle Finanze Barbara Zilli, sottolineando che l’intervento è finalizzato alla sicurezza del territorio, al potenziamento delle infrastrutture e alla valorizzazione del comparto turistico-alberghiero, con l’obiettivo di aumentare l’attrattività dell’intero sistema regionale.

Tra i progetti più significativi spicca il rilancio del Lago dei Tre Comuni, nei territori di Bordano, Cavazzo Carnico e Trasaghis, con 2,83 milioni di euro destinati a migliorare le condizioni ambientali e di sicurezza dell’area lacustre. Una fetta consistente delle risorse, ben 50 milioni di euro, sarà destinata all’attivazione di fondi per sostenere investimenti strategici nel settore turistico e alberghiero, considerato uno dei motori di sviluppo per il Fvg.

Interventi su infrastrutture e logistica

Importanti anche gli stanziamenti per il comparto infrastrutturale: 3 milioni di euro andranno all’Interporto Centro Ingrosso di Pordenone per completare opere di infrastrutturazione e logistica dell’ultimo miglio, mentre 6 milioni sono stati assegnati al Comune di Gorizia per il rifacimento del ponte di Piuma. A Pravisdomini, invece, arriveranno 550 mila euro per lavori di messa in sicurezza del ponte comunale.

Edilizia popolare e anniversario del terremoto.

Per l’edilizia residenziale pubblica, 4 milioni di euro saranno assegnati all’Ater di Udine per un progetto sperimentale di riqualificazione e coabitazione sociale. In vista del 50° anniversario del terremoto del 1976, la Regione ha stanziato 3,4 milioni di euro per eventi commemorativi e opere simboliche: tra queste, 1 milione all’Associazione Comuni terremotati, 2 milioni per la messa a norma della Caserma Goi-Pantali di Gemona, e 400 mila euro per eventi culturali dedicati al ricordo del sisma.

Sport e impiantistica

Infine, per far fronte al caro materiali nelle opere pubbliche sportive, viene creato un nuovo canale contributivo da 3 milioni di euro, destinato ai Comuni per coprire i maggiori costi nella realizzazione di impianti.