Gusti di Frontiera, 55 treni straordinari. Oggi la sfida culinaria tra i sindaci

Un momento dell'inaugurazione di Gusti di frontiera 2025

Potenziati i treni per arrivare a Gorizia in occasione di Gusti di Frontiera.

Dopo l’inaugurazione di ieri, la 20ª edizione di Gusti di Frontiera – Special Edition GO! 2025 è entrata nel vivo, ma l’attenzione si concentra anche sul fronte della mobilità. Per agevolare l’arrivo dei visitatori a Gorizia per la rassegna enogastronomica, Regionale di Trenitalia (Gruppo FS) e la Regione Friuli Venezia Giulia hanno messo in campo un piano di trasporti potenziato: 55 treni straordinari che, da venerdì 26 a domenica 28 settembre, raddoppieranno l’offerta ordinaria, mettendo a disposizione un totale di ben 60mila posti a sedere.

I treni supplementari rinforzeranno i collegamenti con le principali città della regione, incluse Trieste, Monfalcone, Udine, Pordenone, Sacile, Gemona e Carnia, fino a tarda ora. Oltre alla vasta offerta ferroviaria, il piano mobilità prevede anche bus navetta gratuiti dai parcheggi di interscambio e collegamenti diretti con la nuova piazza Transalpina.

Per incentivare l’uso del treno, Trenitalia e la Regione FVG hanno previsto tariffe agevolate non cumulabili per i viaggi con origine o destinazione Gorizia, valide sia sui treni ordinari che su quelli straordinari: Under 26 FVG (il 26 settembre, i giovani sotto i 26 anni non compiuti possono acquistare biglietti con uno sconto del 20% entro i confini tariffari regionali), 1+1 Under 12 FVG (dal 26 al 28 settembre, i ragazzi sotto i 12 anni non compiuti viaggiano gratuitamente se accompagnati da un adulto over 26 pagante); Promo Weekend FVG: (sabato e domenica, resta attiva l’offerta generale che garantisce un sconto del 20% sui biglietti per viaggiare all’interno del Fvg).

I numeri e l’offerta gastronomica

Con oltre 400 stand distribuiti lungo le vie cittadine e 19 borghi tematici, Gusti di Frontiera GO! 2025 propone un viaggio tra piatti locali e specialità internazionali. La grande novità della GO!2025 è il villaggio enogastronomico realizzato in Piazza Transalpina/Trg Evrope in collaborazione con il Comune di Nova Gorica. L’inaugurazione ufficiale, prevista venerdì alle 12:00, vedrà i sindaci Samo Turel e Rodolfo Ziberna sfidarsi ai fornelli in un gesto simbolico di unione dei territori. Questo spazio ospita l’ECoC Taste Hub con le specialità delle Capitali Europee della Cultura.

A impreziosire l’offerta, la Settimana dei Ristoranti “On the Road” porterà in piazza alcuni tra i più talentuosi chef sloveni – da Luka Košir a Leon Pintarič, da Mojmir Šiftar a Martina Breznik, fino ad Ago Špacapan – con proposte creative a prezzi accessibili e l’esclusivo Chef’s Table per chi vorrà vivere un’esperienza gastronomica di altissimo livello.

Salotto del Gusto e eventi culturali

Il centro città ospita il Salotto del Gusto, curato da Isabella Lupi con il progetto “A Local Feeling”. Tra gli appuntamenti spicca venerdì alle 17 il talk sulla cucina mitteleuropea a Gorizia con Celestina Goljevscek, storica ristoratrice della Trattoria Alla Luna, e il nipote Alojz Felix Jermann, che racconteranno la memoria gastronomica della regione. Il programma include musica, incontri e degustazioni.

Sempre in centro, piazza Vittoria ospita il food truck “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, con prodotti tipici, degustazioni e merchandising ufficiale. Sabato sera, la performance del violinista PierPaolo Foti sul rooftop della struttura unirà musica ed emozione in un’atmosfera suggestiva.

Accanto all’offerta enogastronomica, Gusti di Frontiera GO! 2025 propone anche aperture gratuite dei musei cittadini, laboratori, visite guidate e mostre. Tra gli eventi speciali, venerdì pomeriggio, la visita guidata della Transalpina organizzata dal GECT GO permetterà ai partecipanti di approfondire la storia e la riqualificazione della piazza simbolo della Capitale transfrontaliera.