Innovazione e qualità della vita: in Friuli un paese montano supera i capoluoghi

Le smart city del Friuli.

Smart City non è un concetto riservato solo alle metropoli. A confermarlo è il nuovo City Vision Score 2025-2026, il report curato da Blum e Prokalos per City Vision, che analizza il grado di “intelligenza” dei comuni italiani su un indice basato su 30 indicatori in sei dimensioni chiave (tra cui Smart Living, Smart Economy e Smart Governance) che spaziano dal reddito pro-capite, alla raccolta differenziata, dalla connettività all’accesso ai servizi, passando per ciclabili e digitalizzazione.

La classifica generale che ne emerge evidenzia infatti una sorprendente presenza di comuni di piccole dimensioni che si piazzano in buone posizioni. Ne è un esempio il Friuli Venezia Giulia: il primo paese a comparire non è un capoluogo, bensì un piccolo Comune montano, Amaro, al 23° posto. Tra i primi 100 nazionali, ci sono anche Brugnera, Malborghetto Valbruna, Cordovado, Chions e Pavia di Udine.

I dati regionali: eccellenze tra borghi e Comuni medi

L’analisi per macro-aree geografiche e fasce dimensionali conferma la forza del Nord-Est. Nel Focus Borghi (comuni fino a 2.000 abitanti), la presenza di comuni friulani come Amaro, che si posiziona tra i migliori 5 del Nord Italia, sottolinea la capacità dei piccoli centri di eccellere nella sostenibilità e qualità della vita, anche in assenza di grandi economie di scala.

Anche tra i Piccoli Comuni (2.001-50.000 abitanti), il FVG si fa notare: la regione posiziona Brugnera (PN) nella top 5 del Nord, un segnale di come l’innovazione sia ben radicata anche nei centri di fascia media.

Infine, tra i Comuni Medi (50.001-100.000 abitanti), spicca Pordenone, che entra nella top 5 settoriale del Nord Italia, dimostrando un’efficace capacità di agire da polo di servizi e sperimentazione.

Il ruolo dei capoluoghi.

L’analisi dedica un focus anche i soli capoluoghi italiani: in questo caso, la prima città del Fvg a comparire in classifica è proprio Pordenone, all’8° posto assoluto; segue Udine al 44esimo, Gorizia al 66esimo e Trieste al 67esimo.

Smart living.

La dimensione “Smart Living” del City Vision Score valuta in che misura le politiche e le strategie delle amministrazioni comunali si traducano in una migliore qualità della vita quotidiana per i residenti. Questo indice mira a misurare la capacità di costruire un ecosistema urbano centrato sul cittadino, dove l’innovazione tecnologica funge da catalizzatore per rendere la vita più semplice, sana e radicata nella comunità, con città che siano più sostenibili, efficienti, sicure e inclusive.

In questo focus, per quanto riguarda il Nordest, a spiccare sono San Martino al Tagliamento e Barcis, rispettivamente 2° e 4° in classifica della macro area per i paesi fino a 2000 abitanti; Morsano al Tagliamento (2° per i Comuni fino a 50mila abitanti) e di nuovo Pordenone, 1° tra i Comuni del Nordest fino a 100mila abitanti. Un’altra conferma che piccolo è bello.