Maltempo in Friuli, allagata la Bassa: le previsioni per le prossime ore

Maltempo in Friuli, le previsioni per le prossime ore.

Il maltempo continua a interessare il Friuli Venezia Giulia. Nelle ultime 12 ore sulla regione, pur sempre con la presenza di correnti meridionali umide, c’è stata una fase con instabilità più attenuata rispetto al pomeriggio di ieri, piogge perlopiù moderate o abbondanti, localmente intense e con cumulati compresi fra 10 e 30 mm.

I valori più consistenti sono stati registrati sulle Prealpi Giulie a Coritis di Resia (Ud) con 39 mm e a Bicinicco (Ud) con 35 mm. I cumulati più significativi delle ultime 18 ore sono stati registrati sulle Prealpi Giulie, sulla bassa pianura e sull’Isontino, con 70-100 mm; il valore più elevato è stato misurato a Fogliano-Redipuglia con 113 mm.

Dopo gli episodi di vento forte che si sono verificati ieri sulla costa, con raffiche fino a 75 km orari fra Grado e Monfalcone, nelle ultime ore non è stato osservato vento forte. Dal punto di vista statistico, le piogge registrate in alcune località della bassa pianura e soprattutto nell’Isontino, per quanto riguarda i valori registrati nell’arco di 12 ore, presentano tempi di ritorno di 10-15 anni.

Previsioni per oggi e domani

Nella giornata di oggi, la regione continuerà ad essere interessata da correnti meridionali molto umide e che probabilmente torneranno ad essere più instabili con l’arrivo in quota di masse d’aria più fresche rispetto ai giorni precedenti. Sono previste piogge intermittenti da abbondanti ad intense, localmente anche molto intense e temporalesche.

Potrebbero verificarsi delle fasi con instabilità più accentuata nelle ore centrali della giornata, una temporanea attenuazione nel pomeriggio e una successiva nuova ripresa in serata. Domani è previsto un temporaneo miglioramento con bassa probabilità di piogge sparse deboli o moderate.

Effetti sul territorio

Nella serata del 23 settembre sono stati segnalati allagamenti nei comuni di: Latisana, Mortegliano e San Vito al Tagliamento. Nonostante le abbondanti precipitazioni, tra le 17:30 del 23 e le 06:30 del 24 settembre non sono pervenute chiamate di emergenza al numero unico 112 per maltempo.