Mele Friuli, conclusa la raccolta Gala: tempo di bilanci per FruttaFriuli.
Mele Friuli, tempo di primi bilanci per FruttaFriuli, la più grande cooperativa di frutticoltori del Friuli Venezia Giulia con sede a Spilimbergo. Si è infatti conclusa la raccolta della mela varietà Gala, le prime che vengono colte in regione. Ora si proseguirà con le altre varietà fino al termine di ottobre – primi di novembre.
La cooperativa presieduta da Livio Salvador e con Armando Paoli quale direttore, conta su 150 soci. Alta la qualità di questa stagione 2025, mentre per la quantità ci si dovrebbe attestare sui 200 mila quintali, leggermente inferiori ai 230 mila attesi.
“Questo perché – spiega il direttore Paoli – le forti piogge del periodo tra il 10 e 20 aprile scorsi, che nella zona di Maniago hanno raggiunto quasi i 300 millimetri, hanno influito sui meleti di parte dei nostri soci, con le piante di quell’area in piena fioritura: il maltempo non ne ha permesso l’impollinazione. Detto questo per quanto riguarda la quantità, sul fronte della qualità siamo di fronte a una annata molto positiva. Qualità che conserveremo al meglio nella nostra sede di Spilimbergo grazie alla nuova calibratrice e al recente ammodernamento dell’intera catena del freddo all’interno del nostro ciclo di selezione e stoccaggio della frutta”.
La cooperativa esporta circa l’80 per cento della sua produzione di mele. L’export si orienta principalmente verso il resto d’Europa, Medioriente, Nordafrica e Sudamerica. Il resto prende la via nazionale, in particolare nei canali della grande distribuzione.