Il panettone Admo nelle piazze del Friuli.
L’Associazione Donatori di Midollo Osseo (ADMO) torna anche nelle piazze del Friuli Venezia Giulia con la tradizionale iniziativa natalizia “Un Panettone per la Vita”, in programma dal 22 novembre all’8 dicembre 2025.
In tutta la regione, i volontari saranno presenti con diverse postazioni dove sarà possibile scegliere un regalo solidale: panettoni o pandori elegantemente confezionati, che secondo il claim dell’iniziativa “Sono un tipo due volte buono” lo sono davvero. Oltre al loro gusto, infatti, contribuiscono a sostenere le numerose attività dell’associazione sul territorio. Tra le novità di quest’anno spicca il panettone con cuore di pistacchio, destinato a diventare una golosa alternativa ai prodotti classici.
“Chi deciderà di aderire all’iniziativa, sia come privato sia come azienda — sottolinea Paola Rugo, presidente di ADMO Friuli Venezia Giulia — non starà semplicemente scegliendo un panettone o un pandoro, ma sosterrà un progetto e contribuirà a far crescere un sogno“.
Da anni “Un Panettone per la Vita” ha permesso di informare e sensibilizzare migliaia di persone sulla donazione di midollo osseo, contribuendo ad aumentare significativamente il numero dei donatori iscritti al registro. Anche per il 2025 il ricavato sarà destinato alla gestione organizzativa e amministrativa delle attività associative, all’acquisto dei kit salivari, alla gestione dei donatori e dei sanitari, e a numerose altre iniziative fondamentali per diffondere la cultura del dono.
Chi non potrà recarsi fisicamente alle postazioni, potrà sostenere la campagna attraverso lo shop online disponibile su www.admo.it, scegliendo i prodotti da ricevere direttamente a casa. Sempre sul portale sarà possibile effettuare una donazione libera, per la quale verrà inviata una e-card dedicata.
Le piazze del Friuli in cui sarà possibile sostenere l’Admo.
ARBA (PN) – Piazza IV Novembre – sabato 29 novembre ore 9.00 – 17.00;
BUDOIA (PN) – Piazza Umberto I – sabato 29 novembre ore 9.00 – 13.00 e15.00 – 19.00;
CIMOLAIS (PN) – Piazza della Vittoria – domenica 7 dicembre ore 9.00 – 13.00;
CODROIPO (UD) – Piazza Garibaldi – sabato 6 dicembre ore 9.00 – 18.00;
ERTO e CASSO (PN) – Via IX Ottobre – sabato 29 e domenica 30 novembre ore 9.00 – 17.00;
FIUME VENETO (PN) – presso il Centro Commerciale – sabato 29 novembre ore 9.00 – 16.00;
MONTEREALE VALCELLINA (PN) – Piazza Roma – domenica 30 novembre ore 9.30 – 13.00;
MONTEREALE VALCELLINA (PN) – fraz. Malnisio – Piazza Trieste – domenica 7 dicembre ore 9.30 – 12.00;
OPICINA (TS) – c/o SKD Tabor in Via Nazionale, 51 – sabato 22 novembre ore 9.00 -13.00;
PAGNACCO (UD) – Sagrato Chiesa San Giorgio Martire – domenica 23 novembre ore 8.00 – 12.00;
PAGNACCO (UD) – fraz. Plaino – Piazza San Valentino – sabato 22 novembre ore 8.00 – 12.00;
SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) – Mercato Contadino – sabato 6 dicembre ore 9.00 – 12.00;
SAN GIORGIO (PN) – Presso il Teatro Don Bosco in Via Della Chiesa, 37 – sabato 30 novembre ore 9.00 – 17.00;
SAN LEONARDO DI MONTEREALE VALCELLINA (PN) – Piazza Giulio Cesare davanti alla Chiesa – sabato 29 e domenica 30 novembre ore 9.00 – 13.00;
TALMASSONS (UD) – Piazza Vittorio Veneto – domenica 30 novembre ore 9.00 13.00;
TOLMEZZO (UD) – Piazza XX Settembre – lunedì 8 dicembre ore 9.00 – 13.00;
TRIESTE – Via San Nicolò – sabato 29 novembre ore 10.00 – 19.00;
UDINE – Piazza Matteotti – sabato 29 novembre ore 9.00 – 20.00;
VIVARO fraz. Basaldella (PN) – presso la Chiesa – domenica 7 dicembre ore 9.00 – 13.00;
VIVARO fraz. Tesis (PN) – Piazza San Paolo presso la Chiesa – domenica 30 novembre ore 9.00 – 13.00;
ZOPPOLA fraz. Castions (PN) – Piazza Gianni Micoli Toscano – sabato 29 novembre ore 8.30 – 15.00.




