Bilancio in crescita e cuore nel territorio: PrimaCassa investe 1,4 milioni per iniziative sociali

Una realtà solida, responsabile e fortemente radicata nel territorio: è questo il profilo emerso dall’Assemblea dei soci di PrimaCassa – Credito Cooperativo Fvg, tenutasi all’Ente Fiera di Martignacco. Tra le novità più significative, spicca la redazione del primo Bilancio di Sostenibilità. Un documento che racconta in modo trasparente l’impegno della Bcc sui temi ambientali, sociali e culturali. Una testimonianza concreta della volontà di andare oltre i numeri, valorizzando l’impatto positivo generato nelle comunità in cui opera.

Il supporto allo sviluppo del territorio.

Sul fronte sociale, a esempio, nel 2024 sono stati erogati 1,37 milioni di euro (+66% sul 2023) a sostegno di 800 iniziative di carattere culturale, educativo, sportivo, socio-assistenziale o di sviluppo del territorio. Tra le iniziative promosse figurano la consegna di defibrillatori e la formazione di primo soccorso nell’ambito del progetto “Comunità e Montagna in sicurezza”; l’assegnazione di 136 borse di studio per meriti scolastici a soci o figli di soci; gli incontri della rassegna culturale “Giovedì Prima di Tutto” e i percorsi di educazione finanziaria nelle scuole.

I dati del bilancio.

Con oltre 15.000 soci e più di 51.000 clienti, PrimaCassa Fvg si conferma un punto di riferimento per le famiglie e le imprese della provincia di Udine. I dati del bilancio 2024 parlano chiaro: la raccolta complessiva ha superato i 2,17 miliardi di euro (raccolta gestita +18%), mentre gli impieghi crescono avvicinandosi a 1,02 miliardi di euro, a dimostrazione della fiducia dei risparmiatori e del costante supporto all’economia reale.

Anche il patrimonio netto si rinforza raggiungendo i 180 milioni di euro: crescita resa possibile grazie a un utile netto pari a 21,6 milioni di euro. I crediti deteriorati netti in rapporto al totale dei crediti risultano pari allo 0,08%, il Texas ratio si attesta all’8,85% e le coperture delle sofferenze e degli UTP sono prossime al 100%.

Le dichiarazioni.

“Questi risultati – commenta il direttore generale, Sergio Copetti – sono il frutto del lavoro responsabile di tutte le nostre persone. Anche in un contesto economico in continua evoluzione come quello che stiamo vivendo, PrimaCassa ha dimostrato di saper ben interpretare i cambiamenti e di crescere in modo costante e sostenibile, tutelando la fiducia dei propri soci e contribuendo attivamente a stimolare la generatività della nostra comunità nella convinzione che questo possa concorrere alla creazione di valore economico e sociale per il territorio. La conferma del primo posto tra tutte le banche del nostro Gruppo nella classifica basata sul rischio è una ulteriore testimonianza oggettiva della bontà dell’operato delle nostre persone”.

Promuovere una cultura civica condivisa, sostenere chi costruisce legami, offrire opportunità ai giovani e riconoscere il merito – afferma il presidente, Giuseppe Graffi Brunoro – è per noi parte integrante del fare cooperazione. Anche quest’anno abbiamo cercato di tradurre i nostri valori in azioni concrete, perché crediamo che una comunità “socialmente ricca” sia il presupposto per generare benessere individuale duraturo. In questo percorso si inserisce anche un risultato di cui siamo particolarmente orgogliosi: l’ottenimento della certificazione per la parità di genere, che attesta il nostro impegno quotidiano nel garantire pari opportunità, valorizzare il merito e promuovere un ambiente di lavoro equo, inclusivo e rispettoso per tutte le persone di PrimaCassa”.

Nel rinnovato Consiglio di Amministrazione entrano Anna FornasieroMichela Sabinot e si conferma la presenza di Mauro Savio.