Viabilità più veloce in Friuli: al via la bretella di Barbeano da 38 milioni di euro

Firmato il contratto per i lavori di realizzazione della bretella di Barbeano.

È stato firmato ieri, 12 maggio, il contratto che dà ufficialmente il via alla realizzazione della bretella di Barbeano, una delle infrastrutture viarie più attese e strategiche per il Friuli Venezia Giulia. Con un valore complessivo di 38 milioni di euro, si tratta dell’opera economicamente più rilevante mai gestita da FVG Strade.

Il progetto, destinato a rafforzare le connessioni tra le province di Udine e Pordenone, si inserisce nella visione di completamento dell’asse Cimpello-Sequals-Gemona e rappresenta un passo importante per la mobilità pedemontana. La nuova bretella collegherà la SR177 con la SR464 (dall’altezza di Tauriano al ponte di Dignano) evitando il traffico nei centri abitati di Spilimbergo e San Giorgio della Richinvelda, con benefici significativi per residenti e imprese.

Il tracciato sarà lungo 2 chilometri, con una previsione di traffico di 4.700 veicoli al giorno, di cui circa l’8% mezzi pesanti. Le proiezioni stimano un aumento fino a oltre 5.000 veicoli quotidiani entro dieci anni. Il progetto prevede due rotatorie principali, sette piazzole di sosta, due gallerie artificiali, un sottopasso e un tratto in rilevato con altezza inferiore al metro. I lavori dureranno 720 giorni.

“La firma del contratto – ha dichiarato Cristina Amirante, assessore regionale alle Infrastrutture – segna un momento decisivo. Questo tracciato permetterà da un lato di fluidificare la viabilità in direzione Udine, dall’altro di garantire un accesso più rapido all’autostrada A23 attraverso il casello di Gemona, eliminando il passaggio nel centro urbano di Spilimbergo e i conseguenti rallentamenti, specialmente nelle fasce orarie a maggiore densità di traffico”.