I Master speciali per l’insegnamento: strumento per completare i requisiti di accesso alle classi di concorso

Negli ultimi anni, il settore dell’istruzione ha subito numerosi cambiamenti, in particolare per quanto riguarda le opportunità di formazione e specializzazione per i docenti, nonché per l’accesso all’insegnamento. Un esempio nuovo, significativo di formazione e accesso all’insegnamento è rappresentato dai Master per l’insegnamento Ecampus, corsi innovativi che offrono ai laureati la possibilità di completare i requisiti necessari per accedere alle classi di concorso. Questo articolo si propone di esplorare le caratteristiche, i vantaggi e le opportunità offerte da questi master, evidenziando l’importanza della formazione continua nel contesto educativo attuale.

Le classi di concorso e i requisiti di accesso

Una Classe di Concorso (spesso abbreviata in CDC) è un codice alfanumerico definito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), che identifica in modo univoco una specifica materia di insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado, e i relativi titoli di studio necessari per poterla insegnare. Questo sistema rappresenta il pilastro su cui si fonda l’intero meccanismo di reclutamento dei docenti in Italia.

Possedere i requisiti per una determinata classe di concorso è la condizione essenziale per poter partecipare ai concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato e/o per iscriversi nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), da cui si attinge per gli incarichi a tempo determinato.

L’accesso alle classi di concorso, quindi, oltre al possesso di un titolo di laurea idoneo, è soggetto a requisiti specifici, così come richiesto dalla normativa ministeriale vigente, che non sempre risultano soddisfatti dai piani di studio della laurea posseduta. I requisiti di accesso variano a seconda del tipo di laurea posseduta, dell’anno di conseguimento della stessa e a seconda che si tratti di una laurea del vecchio ordinamento o del nuovo ordinamento.

In particolare, e solo a titolo esemplificativo:

●   In alcuni casi il possesso della laurea è titolo di per sé sufficiente per l’accesso alla classe di concorso.
●   A volte il possesso di una laurea vecchio ordinamento conseguita entro o successivamente a un determinato anno accademico costituisce titolo di ammissione alla classe di concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso determinati corsi annuali (o semestrali) in specifiche discipline.
●  Altre volte per le lauree del nuovo ordinamento sono richiesti un certo numero di CFU (crediti formativi universitari) in determinati settori scientifico-disciplinari

Come specificato dalla nota MIM n. 11239 del 18 marzo 2024, il recupero degli esami\CFU necessari per l’accesso alla classe di concorso, potrà avvenire anche con dei corsi post-lauream. Infatti, secondo la nota “gli esami, i CFU e i CFA, di cui all’art. 3, comma 1, del decreto interministeriale 22 dicembre 2023, n. 255, richiesti al fine di integrare i requisiti di accesso alle classi di concorso, possono essere conseguiti anche tramite corsi post-lauream, quali ad esempio i master”.

I Master speciali Ecampus si propongono di colmare queste lacune.

Master speciale Ecampus: a chi sono rivolti, obiettivi e struttura.

I Master speciale per le classi di concorso Ecampus sono rivolti ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai professionisti e operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze specifiche in determinate materie, che intendono accedere alla classe di concorso di riferimento o che vogliono aggiornarsi e integrare il proprio curriculum con nuove competenze per ambire a nuove occasioni professionali.

I master propongono un’offerta formativa finalizzata al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi o alle graduatorie di riferimento per l’insegnamento nella classe di concorso specifica e sono progettati per essere flessibili e accessibili con un’offerta formativa che si adatta alle esigenze dei corsisti; sono erogati interamente online, permettendo di seguire le lezioni e partecipare alle attività formative comodamente da casa (rappresentando un grande vantaggio per coloro che lavorano già o hanno altre responsabilità, consentendo di conciliare studio e vita professionale); prevedono un tutor didattico dedicato a supporto di tutte le fasi didattiche e non inerenti al corso.

Principali vantaggi e opportunità professionali dei master per l’insegnamento Ecampus

Uno dei punti di forza dei Master Ecampus è rappresentato dall’organizzazione didattica in modalità e-learning, che garantisce flessibilità e accessibilità ai materiali didattici h24 e l’interazione continua (attraverso forum, chat e video-lezioni, gli studenti possono interagire costantemente con docenti e colleghi, creando un ambiente di apprendimento collaborativo).

Il completamento del Master Speciale Ecampus, essendo un titolo erogato da Università legamente riconosciuta, permette l’accesso alle classi di concorso specifiche ed è titolo valutabile nelle graduatorie di riferimento (aspetto fondamentale per i laureati che desiderano intraprendere una carriera nell’insegnamento).

In aggiunta, i master aprono anche a diverse opportunità professionali:

●   offrono opportunità di networking con professionisti del settore, docenti universitari e esperti in scienze giuridico-economiche. Questo tipo di interazione è cruciale per ampliare le proprie prospettive professionali e per rimanere aggiornati sulle ultime novità e tendenze nel campo dell’insegnamento e della formazione.

●   il possesso dei master può essere anche volano per ambire a ruoli di responsabilità in enti pubblici, organizzazioni non governative, e aziende private o può essere un valore aggiunto per chi desidera intraprendere una carriera nella consulenza o nella formazione aziendale.

Conclusioni

In un contesto educativo in continua evoluzione, i Master Speciali Ecampus per il completamento dei requisiti di accesso alle classi di concorso rappresentano un’importante opportunità per i laureati in generale. Grazie alla loro flessibilità, alla qualità della formazione offerta e al riconoscimento ufficiale, questi master si configurano come una scelta strategica per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo dell’insegnamento.

Investire nella propria formazione è fondamentale per garantire un’istruzione di qualità ai giovani, contribuendo così alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili nel complesso panorama socio-economico contemporaneo.