Il concerto a Lignano, lungo la foce del Tagliamento.
Il Comune di Lignano Sabbiadoro propone un concerto esclusivo al tramonto, immerso in uno scenario naturale unico lungo la foce del fiume Tagliamento. L’evento, che coniuga musica, natura e paesaggio, offrirà ai partecipanti un momento di arte e condivisione.
Location suggestiva
Il concerto si terrà martedì 26 agosto alle ore 20.45 sul nuovo Belvedere realizzato sul fiume Tagliamento, un punto panoramico aperto al pubblico lungo il percorso ciclabile-pedonale, vicino all’incrocio con via Casabianca. L’area, recentemente valorizzata dall’amministrazione comunale, offre una vista mozzafiato su un contesto ambientale di grande pregio, apprezzato da turisti e residenti lontano dal traffico urbano.
La musica protagonista
Ad animare la serata sarà la cantante Jasmine Furlotti, accompagnata dalla sua band, con un repertorio che spazia tra jazz, blues e soul. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, promettendo un’esperienza sensoriale unica in cui la bellezza del paesaggio si fonde con le note calde della musica live.
Valorizzare il territorio e l’ambiente
“Un intervento che nasce da lontano e che, dopo anni, finalmente prende forma”, racconta l’Assessore ai Lavori Pubblici, Marco Donà. “È parte di un mosaico più ampio: nella zona saranno realizzati ulteriori interventi per accompagnare la fruizione del territorio lungo le foci del Tagliamento, trasformandola in un’esperienza suggestiva, valorizzando il rapporto tra Lignano e l’acqua. L’obiettivo è coniugare bellezza, sostenibilità e qualità della vita, invitando residenti e visitatori a scoprire, vivere e rispettare un tratto di territorio unico”.
Donà sottolinea inoltre il valore ambientale dell’area: “Via Tagliamento è l’area di Lignano con il più alto valore ambientale – spiega – da una parte le zone umide del Tagliamento e il suo corso d’acqua, specchio di biodiversità per molte specie, dall’altra il sito ZSC “Pineta di Lignano”, un’area protetta di circa 118 ettari, con vegetazione tipica delle pinete e leccete costiere. Qui si trovano habitat fondamentali per la sopravvivenza di numerose specie di flora e fauna. La conservazione di quest’area è al centro della nostra visione: un patrimonio prezioso da proteggere, valorizzare e condividere con la comunità e i nostri ospiti“.
Un’esperienza culturale e sostenibile
“La proposta di introdurre una serata musicale in un luogo così speciale nasce dalla volontà di raccontare le nostre bellezze in modo autentico, coinvolgente e sostenibile”, continua Donà. “Vogliamo offrire ai nostri ospiti un’esperienza che combini cultura, natura e accoglienza, mostrando come Lignano possa essere un punto di riferimento qualitativo nel panorama turistico”.
L’iniziativa, spiega l’Assessore, vuole anche trasmettere un messaggio etico: “La musica è pensata come cornice per valorizzare il pregio della zona, senza comprometterne l’equilibrio. È un momento di intrattenimento che invita al rispetto e alla tutela dell’ambiente”.