Il Virtualift svela Palmanova dall’alto: un viaggio immersivo nella città stellata

Virtualift, l’ascensore virtuale che permette di “vedere” Palmanova dall’alto.

Sarà inaugurato venerdì 11 luglio alle ore 16 nel giardino del Museo Civico di Palazzo Trevisan (Borgo Udine 4) il Virtualift Palmanova, un ascensore virtuale che permetterà a cittadini e turisti di ammirare “dall’alto” la pianta a stella della città UNESCO come mai prima d’ora.

Come funziona il virtualift.

Grazie a un sistema immersivo composto da schermi LED ad alta definizione, video reali girati con droni ed elicottero, effetti sonori e infografiche, il Virtualift simula la salita nel cielo offrendo una vista panoramica virtuale della struttura difensiva a nove punte.

Il progetto, nato nel 2023 durante un convegno sulle città UNESCO a Lignano Sabbiadoro, è stato ideato dall’ingegnere Roberto Maffioli, esperto in LED design, e realizzato dall’azienda Videomobile di Fontanafredda. Il Comune ha ottenuto un finanziamento di 100.000 euro (su una spesa ammessa di 100.040 euro) nell’ambito del bando PR FESR 2021–2027, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia per sostenere soluzioni ICT e realtà aumentata in ambito culturale. Il progetto è stato cofinanziato anche da Camera di Commercio Pordenone-Udine, Ministero del Turismo e fondi comunali.

All’inaugurazione interverranno il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Cultura Mario Anzil e il presidente della Camera di Commercio Pordenone-Udine Giovanni Da Pozzo.

Il Virtualift si inserisce nel percorso turistico dedicato alla scoperta del sito UNESCO di Palmanova. Come spiegato dall’assessore alla Cultura e al Turismo Silvia Savi, l’ascensore virtuale completa l’esperienza di visita integrandosi con la sala multimediale, le gallerie e i bastioni, permettendo una fruizione didattica, emozionale e immersiva. Tutti i contenuti saranno accessibili con un biglietto unico da 12 euro.

Subito dopo l’inaugurazione, il Virtualift resterà aperto fino alle ore 19 per consentire la prova dell’esperienza in una versione ridotta. Da sabato 12 luglio, l’impianto sarà visitabile ogni weekend, con proiezioni complete alle ore 9, 11, 14 e 16.

Il progetto, come sottolineato dal sindaco Giuseppe Tellini, consente finalmente di superare il limite visivo della pianta a stella, offrendo un punto di vista finora precluso: “Una prima assoluta nel suo genere per un sito UNESCO”.