Rinnovata la Mediateca di Cinemazero, nuovi spazi e tecnologie all’avanguardia: ecco com’è

Rinnovata la Mediateca di Cinemazero a Pordenone.

È stata inaugurata la nuova Mediateca di Cinemazero a Pordenone, un centro culturale rinnovato e ampliato che segna una tappa fondamentale nello sviluppo di Cinemazero come polo d’eccellenza nel panorama culturale italiano. Con spazi moderni e multifunzionali, realtà immersive, laboratori, gaming e una vasta collezione di oltre 20.000 film, la Mediateca arricchisce l’ecosistema culturale di Cinemazero, ora articolato su quattro sedi cittadine: le Sale, spazioZero, Mediateca e Archivi.

Le parole dei protagonisti.

Marco Fortunato, presidente di Cinemazero, ha commentato: “Nel cuore di una città che cresce grazie alla cultura, inauguriamo uno spazio innovativo che sarà centrale nel percorso verso Pordenone Capitale della Cultura 2027. Questo progetto rappresenta un tassello chiave per completare l’ecosistema culturale da noi progettato, fondato su versatilità e modernità, e testimonia un nuovo modo di fare cultura: aperto, partecipato e vivo”.

Elena D’Incà, responsabile della Mediateca, ha sottolineato il cambio di passo: “La Mediateca si trasforma da semplice teca a centro creativo e multifunzionale, che unisce innovazione tecnologica, formazione e sperimentazione. È un hub all’avanguardia dove si incontrano generazioni diverse e che contribuisce a fare di Pordenone il cuore della cultura italiana nel 2027”.

Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Pordenone, della Fondazione Friuli, di ServiziCgn e di EuropaCinemas.

La nuova organizzazione degli spazi.

La Mediateca è organizzata in spazi progettati per offrire esperienze culturali e formative a 360 gradi:

MEDIA:LAB: sala polifunzionale per laboratori, masterclass, workshop e incontri con professionisti, dotata di un set di produzione audiovisiva.

MEDIA:LOUNGE: ambiente informale per studio e smart working, con un percorso espositivo permanente sul precinema e preziosi materiali d’archivio, tra cui cimeli di Modotti, Fellini, Pasolini e Tarkovski.

MEDIA:TECA: area dedicata all’archivio di film, DVD e Blu-ray, con oltre 20.000 titoli a disposizione gratuita, inclusi edizioni rare e da collezione.

MEDIA:GAME+VR: sala all’avanguardia per gaming narrativo e realtà virtuale, dedicata a giovani e appassionati di nuovi linguaggi immersivi.

SALA BLU: spazio per la visione collettiva di film, documentari, cineforum ed eventi speciali, con particolare attenzione al cinema d’archivio e di ricerca.

La Mediateca completa così il sistema culturale di Cinemazero, già formato da una multisala, dallo spazioZero — progettato dagli architetti Giuliana Raffin e Michele De Mattio e arredato dall’interior designer Alberto Caiola — e dall’archivio climatizzato per la conservazione della memoria audiovisiva.

Questa nuova struttura risponde alle crescenti esigenze di spazi culturali innovativi, capaci di coinvolgere cittadini, scuole, professionisti, famiglie e giovani, offrendo strumenti per interpretare il presente e immaginare il futuro. La Mediateca si conferma quindi come un pilastro strategico nel cammino di Pordenone verso la Capitale Europea della Cultura 2027.