“Saporibus” fa tappa a San Daniele del Friuli: un itinerario tra gusto e patrimonio culturale in programma il 16 novembre.
Dopo le recenti uscite che hanno toccato Gorizia, la Carnia e Savorgnano del Torre, torna domenica 16 novembre 2025 l’appuntamento con “Saporibus” in Friuli Venezia Giulia. Giunto alla sua terza edizione, l’autobus del gusto è un progetto, organizzato dal Consorzio Pro Loco Torre Natisone Unpli Aps, che coniuga la scoperta enogastronomica con la valorizzazione del patrimonio culturale e la mobilità sostenibile.
La prossima destinazione è San Daniele del Friuli, un viaggio che mira a far conoscere, oltre al noto prodotto tipico, i “tesori” artistici e storici del borgo collinare.
“Con ‘Saporibus’ proponiamo un turismo lento e attento, che abbini l’enogastronomia di qualità alla ricchezza storica e artistica dei nostri borghi – ha commentato Giovanna Rossetto, presidente del Consorzio Pro Loco Torre Natisone Unpli Aps -. L’obiettivo è valorizzare in maniera concreta le eccellenze del Friuli Venezia Giulia, offrendo ai partecipanti un’esperienza completa e rispettosa del territorio. San Daniele, in questo senso, rappresenta una tappa fondamentale per la sua doppia valenza culturale e gastronomica”.
Il programma della giornata prevede la partenza alle ore 8.00 da piazza Primo Maggio a Udine (Info Point). La mattinata inizierà con la cultura: alle 9.00 è in agenda la visita allo Scriptorium Foroiuliense, seguita alle 10.15 dal Santuario della Madonna di Strada. Alle 11.15 è prevista una degustazione da Friulota, e a seguire il pranzo alle ore 13.00 al Ristorante Dok Dall’Ava.
Il pomeriggio sarà dedicato ad altri siti di interesse. Alle 14.30 il gruppo visiterà la storica Biblioteca Guarneriana, custode di preziosi codici, e alle 15.30 la Chiesa di Sant’Antonio Abate, nota per il suo ciclo di affreschi. L’ultima tappa, tra le 16.15 e le 17.00, sarà riservata alla visita libera alle attività locali come Adelia di Fant (cioccolato) e L’Oca Bianca e Altre Cose (Laboratorio di Design e Decorazione).
Informazioni e Iscrizioni.
La partecipazione prevede una quota di 55 euro, che include trasporto, degustazioni, pranzo e visite guidate. I posti disponibili sono limitati. È necessario prenotarsi e completare il pagamento entro il 3 novembre 2025 tramite bonifico bancario all’IBAN: IT03I0863163690000001044658, intestato al Consorzio Pro Loco Torre Natisone UNPLI APS.