La Banda di San Giorgio di Nogaro festeggia 40 anni tra musica, arte e solidarietà

Un altro momento dell'affollato evento organizzato a San Giorgio di Nogaro

Festa per la banda di San Giorgio di Nogaro.

Una serata all’insegna di musica, arte e impegno sociale ha segnato il quarantennale della Nuova Banda Comunale di San Giorgio di Nogaro. L’evento, parte della settimana #Iovivoacolori dedicata all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze, si è concluso con la consegna del sigillo del Consiglio regionale al presidente della banda, Luigi Indri, da parte di Mauro Bordin, presidente dell’Assemblea legislativa del Friuli Venezia Giulia.

“Quarant’anni di una realtà musicale che ha educato intere generazioni alla bellezza e all’impegno — ha sottolineato Bordin —. Questa banda non celebra solo un anniversario, ma rappresenta un modello di cittadinanza attiva e responsabile, una comunità che costruisce ogni giorno”.

La serata è iniziata con l’inaugurazione di una mostra d’arte organizzata insieme all’associazione ProgettoAutismo Fvg, che ha esposto quadri realizzati da giovani con autismo, raccontando emozioni e mondi interiori attraverso il linguaggio visivo. Una dimostrazione tangibile di come l’arte possa unire e coinvolgere la comunità. A seguire, un concerto benefico ha animato la piazza con l’intero ricavato destinato al sostegno di ProgettoAutismo Fvg, impegnata nell’aiuto alle persone autistiche e alle loro famiglie.

“Non ci occupiamo solo di musica, ma promuoviamo anche l’attività sociale — ha ricordato Luigi Indri —. La nostra scuola di musica oggi forma 86 ragazzi: non imparano solo a suonare, ma a diventare cittadini consapevoli e responsabili“.

Elena Bulfone, presidente di ProgettoAutismo Fvg, ha presentato il progetto di cohousing a Feletto Umberto: “Seguiamo 98 persone con autismo, dai bambini agli adulti. Il ricavato di questa serata contribuirà alla costruzione di una casa per 32 famiglie. L’inclusione si costruisce insieme, ogni giorno”.

All’evento hanno partecipato anche le autorità locali: il sindaco Pietro Del Frate, la vicesindaca Caterina Taverna e l’assessore Alessio Cristin, che ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale.