Il programma delle degustazioni di Confagricoltura Fvg a Friuli Doc.
Dal 12 al 14 settembre ai Giardini del Torso di Udine torna Confagricoltura Fvg in occasione di Friuli Doc 2025, con un programma che unisce degustazioni, cultura e inclusione. “La passata esperienza ci ha convinto a ripresentarci in questo luogo magico, a cui per molti di noi sono legati importanti ricordi dell’infanzia”.
“È sicuramente un palcoscenico importante per una manifestazione come Friuli Doc, vera vetrina delle eccellenze della nostra regione – spiega Nicolò Panciera di Zoppola Gambara, neopresidente regionale di Confagricoltura –. Chi parteciperà alle nostre degustazioni potrà conoscere di persona i produttori, le loro storie, l’impegno quotidiano necessario per garantire qualità e tracciabilità dei prodotti. Come lo scorso anno, tutte le degustazioni saranno gratuite grazie ai nostri imprenditori agricoli”.
Gli eventi di Confagricoltura in programma.
Il progetto prevede degustazioni di vino, amari, pesce, prosciutto di San Daniele Dop, Montasio Dop, olio evo, vermouth, miele, caffè, salse balsamiche, salumi e birra, affiancate da momenti culturali e musicali. Tra le iniziative più attese, la camminata culturale “Udine tra libri e legature”, la preparazione di finger food da parte dei ragazzi dell’Anffas e la degustazione in rosa guidata dall’Andos.
“L’impegno e la presenza di quasi trenta imprese agricole, insieme alla collaborazione di Api, Asprom, Consorzio del Montasio Dop e del prosciutto di San Daniele Dop, ci permettono di presentare agli ospiti prodotti che sono eccellenze del nostro territorio, imparando a degustarli e comprendendo il lavoro che li supporta – conclude Panciera –. Friuli Doc è anche un momento di incontro fra produttore e consumatore, un’occasione per visitare le imprese e rendersi conto dell’impegno quotidiano dei nostri produttori. La presenza dei ragazzi dell’Anffas e delle donne dell’Andos sottolinea inoltre l’inclusività e l’importanza del contributo femminile all’interno dell’agricoltura”.